Un designer ha ideato un sistema, ispirato alle branchie dei pesci, che consente a chi lo indossa di catturare l'ossigeno dall'acqua ed espellere l'andride carbonica. Per ora è un progetto di design.
Come spostarsi velocemente dall'Urbe al resto d'Europa: una mappa delle arterie di comunicazione dell'Impero realizzata con la classica grafica dei trasporti metropolitani.
In un simulatore per capire come si vive in spazi frugali e ristretti: il colosso svedese sta studiando le esigenze degli astronauti. Per progettare mobili adatti a un pianeta sovrappopolato.
Confezioni azzeccate, packaging intelligente, arredi riciclabili: una carrellata di idee brillanti che da questo momento in poi vi sembreranno indispensabili.
Bjursta, Poäng, Smörboll... da dove vengono i nomi impronunciabili e apparentemente insensati dei prodotti del colosso svedese? I segreti della loro (ineccepibile) logica.
Viviamo nell'era della brevità, dove velocità e sintesi sono l'essenza della comunicazione. Allora perché scervellarsi tanto sui libri di filosofia? Basta questa gallery!
L'incursione di uno smartphone all'interno degli scatti genera contrasti inaspettati e associazioni ironiche: i divertenti accostamenti realizzati da un fotografo israeliano.
Un planisfero che a prima vista disorienta, ma che conserva intatte le proporzioni di mari e continenti: è una mappa curiosa, ma molto accurata, che arriva dal Giappone.
Anche una parola comune può diventare un logo, un'immagine, un'intera storia: ecco come il designer coreano Ji Lee ha trasformato il dizionario. Non tutto, almeno per ora.