Un collage di scatti mostra il corpo celeste così come è apparso a New Horizons poco più di sei minuti prima del fly-by del 1 gennaio scorso. La superficie non è mai stata visibile a una così alta risoluzione.
Un asteroide dell'orbita di Giove è il primo corpo celeste "alieno" residente fisso della nostra famiglia planetaria. Fu adottato da una stella della stessa nursery da cui proviene anche il Sole.
L'asteroide interstellare avrebbe un guscio di carbonio che protegge un cuore di ghiaccio: il suo interno potrebbe racchiudere acqua proveniente da un altro sistema stellare.
Il nuovo arrivato del Sistema Solare potrebbe essere stato un corpo celeste esterno e solitario, poi attratto nel nostro "entourage" planetario. Un nuovo tassello sulle sue misteriose origini.
Il Sistema Solare potrebbe essere ancora più strano di quanto pensassimo: un piccolo, misterioso corpo celeste segue un'orbita bizzarra attorno a Nettuno, e nessuno sa spiegare perché.
Non si ferma la caccia alla presunta "new entry" del Sistema Solare. Dove cercarlo? Un aiuto potrebbe venire dalla sonda che studia Saturno e le sue lune.
La scoperta è stata fatta solo una decina di giorni fa: 2015 TB145 passerà a meno di 500mila chilometri dal nostro pianeta, una distanza che non comporta comunque pericoli.
Nessun asteroide killer colpirà la Terra a settembre, ma quello degli oggetti celesti in orbite per noi pericolose è un problema che i ricercatori non sottovalutano.
Pronti a sorvolare il pianeta nano insieme alla sonda della Nasa? Seguiteci in un viaggio alla periferia del Sistema Solare, con gli ultimi aggiornamenti sulla missione.
Sulle nane brune il meteo non è dei migliori: è quanto emerge dalle osservazioni del telescopio della Nasa Spitzer che ha studiato la turbolenta atmosfera di queste "stelle mancate".