Il primo colore apparve 380 mila anni dopo il Big Bang, quando l'universo smise di essere un unico ammasso di plasma estremamente caldo e denso. A causa della temperatura dell'universo, fu un tenue rosso.
Dai semafori ai taxi, dalle strisce pedonali alla carta igienica: i colori del mondo che ci circonda non sono casuali, ma hanno una spiegazione ben precisa.
Che aspetto ha la vegetazione, per chi la attraversa diverse volte al giorno? Una speciale telecamera ricostruisce la percezione dei colori delle creature che vedono nell'ultravioletto.
Sui social è l'illusione ottica del momento, eppure circola fin dall'800: fissate quest'immagine e... la vedrete dissolversi davanti ai vostri occhi. Provate. E poi scoprite (insieme a noi) perché accade.
Un colore può influenzare il nostro corpo e il modo in cui ci comportiamo molto più di quanto si pensi, e per un preciso meccanismo biologico che ha poco a che fare con la vista.
Un software programmato per inventare nuovi colori si è rivelato particolarmente abile nel dar loro anche un nome: il risultato è una tavolozza di termini piuttosto esilaranti.
La prima nuova sfumatura del colore blu scoperta in laboratorio da oltre due secoli è quasi pronta per le matite colorate: bisogna però trovare un nome migliore di "YInMn".
Un'applicazione di realtà virtuale, basata sulle ultime ricerche neuroscientifiche, consente di sperimentare come si sviluppa la visione nei bambini piccoli.
Ricordate la foto di "The Dress", quell'abito che qualcuno vedeva blu e nero, qualcun altro bianco e oro? Ora c'è una nuova teoria sul perché delle diverse percezioni.