Buone notizie dall'ultimo rapporto sul buco nell'ozono: si sta restringendo grazie al bando delle sostanze che lo erodono previsto dal Protocollo di Montreal. Gli accordi politici in tema ambientale, se ottemperati, servono.
L'aumento dei CFC che erodono l'ozonosfera, esponendo la vita terrestre alla minaccia dei raggi UV, potrebbe essere legato al riciclo senza regole di frigoriferi in diversi siti della Cina.
Rilevazioni satellitari hanno stabilito che è simile, in dimensioni, a nove anni fa. Forse un'anomalia del 2015 o una ripresa dovuta ai cambiamenti climatici in atto.
Buone notizie: migliorano le condizioni dell'ozonosfera, che ci protegge dalle radiazioni ultraviolette del Sole. Rimane alto, però, l'allarme global warming.