Il sonno uniemisferico è presente in cetacei e uccelli migratori, ma in misura ridotta anche nell'uomo. Uno studio indaga i meccanismi alla base di questo fenomeno.
Nel deserto del Perù, molto lontano dai luoghi di origine, sono stati rinvenuti i resti fossili di un cetaceo di 42 milioni di anni fa: un antenato di balene e delfini che aveva 4 zampe.
Danze di corteggiamento, giganti gentili, crostacei di porcellana: gli scatti premiati dal prestigioso concorso di fotografia sottomarina, quest'anno alla settima edizione.
Il Basilosaurus isis, un cetaceo preistorico lungo come un autobus, era all'apice di una catena alimentare che includeva, tra i vari anelli, anche altri suoi simili.
Gli indizi dell'antica pratica in alcune ossa di cetaceo di 2.000 anni fa rinvenute attorno a Gibilterra e appartenenti a due specie oggi scomparse dai nostri mari.
Un nuovo studio sul senso degli animali per la morte, in questo caso sui delfini, registra comportamenti ambigui: difficile dire se questi animali comprendono la perdita o se si tratta di reazioni di altro tipo.
Un globicefalo muore per avere ingerito oltre 80 sacchetti di plastica. Il tema dell'inquinamento dei mari al centro della Giornata mondiale dell'ambiente 2018: #BeatPlasticPollution!
Lo spettacolo catturato da un fotografo di natura al largo di San Diego: lo spruzzo di acqua e vapore esalato dal cetaceo ha rifratto la luce in un arco multicolore sospeso sul mare.
Mentre apprendono il canto che va per la maggiore, i maschi si esibiscono in mash-up tra vecchie e nuove canzoni, scegliendo persino il momento perfetto per la transizione.
Un corpo lungo come un aereo di linea e un cuore grande come un'utilitaria: la scienza fa luce sul mistero della taglia extralarge di questi cetacei. Una conquista relativamente recente.
Il video che gira di un’enorme creatura marina in decomposizione sulle spiagge indonesiane è vero. Ma non è un mostro e neppure un calamaro gigante. Probabilmente è un cetaceo.