I neuroni responsabili del disgusto provato da chi fuma per la prima volta potrebbero essere la chiave per uscire dalla dipendenza da nicotina e smettere di fumare.
Una donna colombiana geneticamente predisposta a sviluppare una forma precoce della demenza è risultata per lungo tempo protetta dal declino cognitivo: il segreto nel suo DNA.
Un farmaco usato nella gestione del diabete di tipo 2 attenua, nei topi e nei ratti, i sintomi fisici e psicologici legati alla dipendenza da fumo di sigaretta.
Una selezione delle lettere dei lettori che convivono o hanno convissuto con questa condizione, l'Alzheimer, che trasforma le persone e le persone attorno al loro.
Per fare ordine tra le sparute e contraddittorie testimonianze fossili dei nostri antenati, un team di paleontologi ha ricreato l'aspetto del teschio del più arcaico antenato dell'uomo moderno al computer.
Il composto psichedelico dei funghi allucinogeni, già usato per trattare alcune forme severe di depressione, potrebbe rivelarsi utile contro il più letale dei disturbi alimentari.
Individuata una nuova variante genetica che favorisce dormite brevi e ristoratrici, senza conseguenze negative per la salute. Si pensa sia emersa in un passato evolutivo recente.
Uno dei fattori che possono portare alla dipendenza da alcol e droghe sarebbe legato un fattore genetico: questo aiuterà a trovare strategie di sostegno per i soggetti più a rischio?
Il sonno uniemisferico è presente in cetacei e uccelli migratori, ma in misura ridotta anche nell'uomo. Uno studio indaga i meccanismi alla base di questo fenomeno.
Il 13 agosto è la Giornata internazionale dei mancini. Spesso sono costretti ad affrontare più di un problema pratico, in un mondo pensato per destrimani. Ma per la scienza hanno una marcia in più.