La casa eterna di un sacerdote dell'Antico Regno è venuta alla luce sotto alle sabbie di Saqqara: contiene statue e rilievi colorati in un perfetto stato di conservazione, rimasti nascosti per millenni.
Sette tombe nel complesso di Saqqara hanno rivelato il prezioso contenuto: grandi quantità di felini mummificati cari alla dea Bastet, e - per la prima volta - mini sarcofagi per scarabei.
Scoperto un insediamento del Neolitico, risalente a 2.500 anni prima della costruzione delle Piramidi di Giza, con gli indizi sulla nascita dell'agricoltura in Egitto.
A Saqqara (Egitto) gli archeologi hanno trovato la tomba di uno degli uomini fedeli al faraone Ramses II. Sono stati rinvenuti iscrizioni, disegni e geroglifici. In attesa di ritrovare il corpo...
Una scultura dimenticata per 40 anni in un museo egizio del Galles ritrae la regina Hatshepsut, una delle poche donne faraone, e in una delle scarse rappresentazioni al femminile.
Potrebbe nascondersi nel "Grande vuoto" scoperto a novembre all'interno della tomba del faraone: è l'interpretazione di un professore del Politecnico di Milano, basata su antichi testi rituali.
Una tecnica di scansione non invasiva riporta alla luce l'inchiostro sugli involucri che proteggono i corpi bendati, regalando uno sguardo inedito sulla vita quotidiana di oltre 2.000 anni fa.
La storia di Roma e il melodramma di Cleopatra, tra Cesare e Marco Antonio, hanno una nuova cornice: a portare alla fine del Regno d'Egitto sarebbero stati due secoli di eruzioni vulcaniche.
I resti di un faraone della III dinastia mostrano segni di macrosomia, ossia di gigantismo proporzionato: è forse la prima apparizione in assoluto di questa malattia.