Per la prima volta i geologi sono riusciti a stabilire una data precisa di origine se non dell'intero corso d'acqua, almeno di un suo importante affluente.
Un importante e serio fenomeno di erosione è stato da molti interpretato come il segno visibile della spaccatura di un continente: ecco invece che cosa è successo.
Il sistema immunitario di chi contrasse l'infezione nel 1976 - e non morì - continua a proteggere dal virus. Per chi studia vaccini in grado di prevenire il contagio, è un'ottima notizia.
L'amministrazione Trump cancella una legge che impediva a chi va caccia in due Paesi africani di tornare a casa con avorio e altri lugubri resti di elefanti uccisi. La motivazione è poco credibile.
La transizione tra specie arcaiche e Homo sapiens non sarebbe avvenuta "improvvisamente" in Africa orientale, 180 mila anni fa, ma in modo più lento e graduale in diverse zone dell'Africa.
L'indumento intelligente rileva, con appositi sensori, i parametri dei pazienti, e invia i dati ai medici via Bluetooth. Potrebbe rendere le diagnosi tre volte più veloci, e salvare molte vite.
Non si conosce ancora l'origine della Struttura di Richat, in Mauritania, una delle formazioni geologiche più ammirate dagli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale.
Il continente che ospita un quinto delle superfici asciutte della Terra come non l'avete mai visto, in un mosaico di migliaia di scatti catturati da Sentinel-2A.
Feticci, sacrifici di animali, pozioni... La religione vudù mantiene vive le radici primitive dell’Africa nera. Con una liturgia teatrale fatta di ritmi tribali,danze e... orge.