Una zanna di mammut in fondo all'oceano

Un gruppo di ricerca oceanografica ha recuperato una zanna di mammut dal fondale dell'Oceano Pacifico, a 3 km di profondità.

L'oceano è uno scrigno di segreti e i suoi fondali sono ancora oggi il luogo più inesplorato del pianeta Terra. Ci si può trovare di tutto - a volte anche reperti inaspettati, che dovrebbero stare da tutt'altra parte. È successo a una spedizione di ricerca oceanografica organizzata dal Monterey Bay Aquarium Research Institute (MBARI), che a novembre è riuscita a recuperare, dal fondo dell'oceano al largo delle coste della California, una zanna di mammut preservata alla perfezione, risalente a più di 100.000 anni fa, identificata sul fondale durante una spedizione del 2019. Il racconto dell'impresa si trova sul sito dell'MBARI.

Il gruppo di ricerca del MBARI con la zanna di mammut della Columbia scoperta sul fondale del Pacifico nel 2019 e recentemente recuperata.
Il gruppo di ricerca del MBARI con la zanna di mammut della Columbia scoperta sul fondale del Pacifico nel 2019 e recentemente recuperata. © Darrin Schultz © 2021 MBARI

Il nome del ricercatore che ha scoperto il reperto è Steven Haddock. Nel 2019, lui e il pilota Randy Prickett stavano esplorando il fondale oceanico a circa 300 km dalla costa californiana, utilizzando un veicolo comandato a distanza. Nel corso della missione Haddock adocchiò un oggetto inaspettato sul fondale, a 3 km di profondità: un tubo lungo circa tre metri e lievemente ricurvo, molto simile a una zanna.

La conferma. Al tempo i due provarono a prelevarlo ma riuscirono solo a staccarne un minuscolo frammento dalla punta; un'analisi del campione ha confermato i loro sospetti, e due anni dopo Haddock si è rimesso in mare insieme a un'intera squadra di esperti. Grazie al braccio meccanico del ROV sono riusciti a recuperare l'intera zanna e a riportarla in superficie.

Una volta estratto dall'acqua, il campione si è dimostrato preservato alla perfezione: merito della combinazione tra le basse temperature e l'alta pressione del fondale. I ricercatori sono persino riusciti a estrarre frammenti di DNA dal tessuto interno della zanna, in quello che loro stessi hanno definito "il nostro momento Jurassic Park".

Non così raro. In attesa della pubblicazione dello studio, il team ha per adesso confermato che la zanna apparteneva a un mammut della Columbia (Mammuthus columbi) vissuto circa 100.000 anni fa, e che l'esemplare era femmina. Secondo i ricercatori, ritrovamenti del genere negli oceani non sono così rari come si potrebbe credere, ma le attività umane, per esempio le trivellazioni, rischiano di distruggerne un'enorme quantità senza che neanche ce ne rendiamo conto.

14 dicembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us