Tecno-prodotti

Zombie Duck Hunt, un classico sempre nuovo

Mira alle anatre in volo.

Categoria: Giochi, Prezzo: gratuita, Sviluppatore: W3 Innovation.

Voto: 4/6

Se sei nato intorno agli anni ottanta, avrai certamente avuto il NES o più comunemente conosciuto Nintendo. Uno dei giochi di punta, oltre a Mario Bros e Donkey Kong era Duck Hunt, quello con la pistola in cui dovevi cacciare le anatre che svolazzavano nella tua televisione. Zombie Duck Hunt ripropone il medesimo gioco in chiave più moderna per iPhone e iPad. Grazie all'accelerometro presente nei dispositivi, dovrai cercare di prendere la mira in maniera precisa e colpire le anatre che svolazzano in cielo.

Come altri titoli, anche Zombie Duck Hunt supporta la piattaforma di social gaming Open Feint per l'archiviazione dei propri punteggi e le sfide con gli altri giocatori dello stesso gioco sparsi in giro per il mondo. Tra le altre caratteristiche principali del gioco, troviamo:

  • 3 livelli differenti di difficoltà

  • Armi segrete da sbloccare

  • Sfondo che cambia in base all'orario in cui si gioca

  • possibilità di guadagnare vite extra

  • negozio delle armi

  • Cosa ha di speciale: un gioco divertente che sfrutta a pieno l'accelerometro presente su iPhone, ben fatto, gratuito e con grafica discreta. Open Feint allontana la possibilità di noia dopo poche partite poiché introduce il confronto con amici (e non) che giocano al medesimo titolo.

    20 luglio 2010 Daniele Perotti
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

    ABBONATI A 29,90€

    Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us