Tecno-prodotti

Yahoo Axis e il web si sfoglia come una rivista

Ma i risultati li fornisce Bing.

di
Yahoo Axis è un nuovo browser per iPhone e iPad che dialoga con Mac e PC. Punta tutto sulla ricerca visuale e l'integrazione con i dispositivi mobili. Cercare contenuti sul web sarà come sfogliare una rivista.

"PC, Mac, iPhone e iPad: basta un click per sincronizzare tutti i tuoi device fissi e mobili"

Il ritorno di Yahoo -

ad aprile ha licenziato 2.000 dipendenti

Diverso ma non troppo - Axis ha qualcosa di nuovo e diverso rispetto alla nutrita concorrenza e qualcosa di già visto, ma implementato in maniera diverso. Quando si inserisce la chiave di ricerca nel box, in alto a sinistra, subito appaiono le anteprime dei risultati. A questo punto le puoi sfogliare, come se si trattasse di una rivista, fino a quando non trovi quello che stai cercando. Tutto questo, chiaramente, funziona molto bene con i tablet e gli smartphone: ci vuole un dito per sfogliare il web!

Come cambia la ricerca - L'anteprima delle pagine web non è affatto una novità. Google, per esempio, la offre già da tempo ma in maniera molto diversa: ti propone una lista di risultati con una freccia che, se viene cliccata, apre il preview sulla destra dello schermo. La scelta della pagina web, quindi, avviene in base a ciò che si legge sotto il titolo di ogni risultato della ricerca. Con Axis, al contrario, è tutto visuale e la scelta di un risultato, in un certo senso, si basa più sull'emozione che sul ragionamento: se l'anteprima cattura la mia attenzione faccio clic. Ecco la vera differenza di Axis rispetto ai concorrenti.

Tutto collegato - Al momento Axis è disponibile come app su iPhone e iPad e come estensione per i browser per desktop, netbook e notebook. I due mondi sono strettamente collegati e ci si può portare dietro, grazie ad una semplice sincronizzazione, le proprie ricerche sia su dispositivi fissi che mobili. Anche l'home page scelta per iniziare la navigazione può essere sincronizzata.

Sotto sotto c'è Bing - I risultati delle ricerche su Axis, in ogni caso, li fornirà Bing come prevede il vecchio accordo con Microsoft. Yahoo, quindi, è sempre più lontana dal suo core business principale. Non ci scordiamo che Yahoo nasce come motore di ricerca, anche se non è mai riuscita a guadagnare abbastanza dal suo primo prodotto. Oggi Yahoo guadagna molto di più dal suo portale di notizie che non da tutto il resto e Axis ne è la conferma: i risultati li forniscano gli altri, Yahoo si concentra sull'esperienza dell'utente nella fruizione, e non nella search, dei contenuti.

(sp)

25 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us