Tecno-prodotti

WWDC 2011: Mac OS X Lion, iOS 5 e iCloud

Steve Jobs presenta Mac OS X Lion, iOS 5 e iCloud

È Steve Jobs in persona a presentare le ultime novità software e gli innovativi servizi cloud di Apple. Si parte con l'ultimo felino della scuderia di Cupertino per arrivare allo scattante iOS 5. E iCloud regala la sincronizzazione e l'archiviazione sulle nuvole...gratis.

Standing ovation - È Steve Jobs, come annunciato, ad aprire le danze dal palco del Moscone center di San Francisco per l’annuale WWDC (Worldwide Developers Conference), la conferenza mondiale degli sviluppatori Apple. Tre gli argomenti all’ordine del giorno: Mac OS X Lion, iOS 5 e iCloud per un totale di due ore di keynote. Si parte, come al solito, con un antipasto a base di numeri: le vendite dei PC sono calate dell’1%, mentre quelle dei Mac sono cresciute del 28% soprattutto grazie ai notebook.

Il ruggito del leone - La prima “portata” è presto servita: Mac OS X Lion. Il nuovo felino di casa Apple, disponibile a luglio sul Mac App Store al prezzo di 23,99 €, si presenta all’appuntamento con 250 nuove funzioni e 3000 nuove API per gli sviluppatori. L’ottava incarnazione del sistema operativo di Cupertino, per esempio, sfodera nuove gesture multi-touch come lo scorrimento dinamico, la possibilità di toccare o pizzicare con le dita per ingrandire una pagina web o un’immagine, e lo scorrimento a destra o sinistra per voltare pagina o passare da un’applicazione full-screen all’altra. Mission Control, invece, è una funzione nuova di zecca che combina Exposé, le app a schermo intero, Dashboard e Spaces per offrire una visione d’insieme di tutto quello che avviene nel Mac. Ci sono poi Mac App Store integrato nel sistema operativo, la nuova home Launchpad che accoglie tutte le applicazioni - e il programma di posta Mail completamente riprogettato.

iOS atteso in autunno - Anche l’ultima versione del sistema operativo mobile per iPhone, iPad e iPod elargisce a piene mani oltre 200 nuove funzioni. Quali sono le novità più interessanti di iOS 5? Sicuramente il Notification Center, un nuovo sistema di notifiche che consente di accedere ai messaggi di testo, alle chiamate perse, agli appuntamenti e agli avvisi delle applicazioni da un unico luogo e in maniera molto discreta. Non mancano poi Newsstand, un’edicola digitale dove acquistare e organizzare tutti i tuoi abbonamenti a riviste e quotidiani, e una maggiore integrazione con Twitter che adesso è a portata di dito in molte applicazioni come la fotocamera e le immagini. Ci sono anche le funzioni PC Free, per attivare e configurare il proprio dispositivo “over-the-air”, e Wi-Fi Sync per trasferire ed eseguire il backup dei contenuti e sincronizzare via wireless i brani acquistati dal dispositivo alla libreria iTunes.

iOS 5 sarà disponibile in autunno.

Nuvole in arrivo - iCloud è sicuramente il piatto forte della serata. È vero che tutti si aspettavano il servizio sulle "nuvole" di Apple ma pochi immaginavano che fosse gratis. iCloud in pratica ti permette di sincronizzare immagini, musica e video, ma anche i contatti e i calendari, non solo tra i dispositivi portatili come l’iPhone e l’iPad, ma anche con PC e Mac: tutti accedono ai contenuti in remoto, ossia sfruttando la rete, e tutto è archiviato online. Non serve una laurea per condividere i tuoi contenuti perché il sistema fa tutto in automatico. Tra l’altro iCloud si preoccupa pure di fare automaticamente il backup quotidiano dei tuoi dati, incluse le applicazioni. Se quindi scrivi un documento sull’iPad, te lo ritrovi automaticamente salvato sulle “nuvole” pronto per essere visualizzato e usato su qualsiasi dispositivo. Una funzione che sarà disponibile anche per Pages, Numbers e Keynote, tre applicazioni di iWorks. Anche iCloud, come iOS 5, sarà disponibile dal prossimo autunno.

One more thing? - Eh sì, c’è un ultimo annuncio. No, non è l’iPhone 5. Se iCloud è gratuito e ti offre pure una casella di posta da 5 GB, iTunes Match invece è a pagamento. Ti propone le stesse funzioni musicali di iCloud ma anche per i brani che sono nella tua libreria di iTunes, non necessariamente comprati sull’iTunes Store. iTunes Match costa 24,99 dollari all’anno a prescindere dal numero di brani che fanno parte della tua collection.

Su Jacktech.it trovi anche...

6 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us