Tecno-prodotti

Windows 8 è un successo? Sì, no, forse...

Di sicuro potrebbe andare meglio.

di
Come sta andando Windows 8 dal giorno del lancio? Il nuovo sistema operativo di Microsoft piace oppure no? I dati sembrerebbero positivi, ma...

"Windows 8 Touch è stato scelto solo dallo 0,05%
degli utenti"
Questione di aggiornamenti - Net Applications è un’azienda specializzata nell’analisi delle quote di mercato dei vari sistemi operativi a livello mondiale, e ha appena fatto il punto della situazione su Windows 8 rilasciato lo scorso ottobre. Il primo dato interessante è che il sistema Microsoft risulta essere installato sull’1,72% dei PC in uso (nel momento in cui scriviamo). Nella maggior parte dei casi si tratta di update da Windows 7 di cui solo una piccola parte ha scelto Windows 8 Touch, la versione appositamente sviluppata per computer con touchscreen.

Dal 7 all’8 - Se facciamo un confronto con i dati del precedente sistema operativo, rilasciato nell’ottobre 2009, i dati non sono così entusiasmanti: Windows 7 era riuscito a conquistare l’1,72% dei computer entro l’anno, mentre Windows 8 ha raggiunto appena lo 0,36% dei PC a fine 2012. C’è da dire che in questi dati non sono conteggiati quelli del periodo festivo che possono ancora ridimensionare la situazione. E bisogna anche tenere conto che i dati forniti da Net Applications non sono “ufficiali”, ma calcolati in base agli accessi unici dei siti che fanno parte del suo network.

C’è ancora da aspettare - Microsoft afferma di aver venduto ufficialmente 40 milioni di licenze di Windows 8 nel primo mese dal lancio. Va anche detto che le vendite di PC con Windows, secondo dati forniti da IDC, sono calati del 13% nell’ultima parte dell’anno. Non ci resta quindi che aspettare e vedere quale computer, e con quale sistema operativo, abbia regalato Babbo Natale nel periodo delle feste. (sp)

Uno dei tanti spot sui nuovi PC con Windows 8

3 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us