Tecno-prodotti

Wikipedia ti amo

Wikipedia è in assoluto il progetto che più ha dimostrato come persone che provengono da Paesi e culture diverse possano collaborare tra loro per dare...

Wikilove, amore wiki è un termine che è stato generato dal traffico dei mille messaggi che vengono postati sulla mailing list internazionale di Wikipedia dai collaboratori più assidui dell'enciclopedia. Viene usato come come parola magica per mantenere toni pacati durante le discussioni più accese che a volte si scatenano a proposito di alcune voci. Wikilove è anche l' amore per la conoscenza, la capacità di lavoro in comune, il rispetto per le posizioni diverse. “Se non riusciremo a raggiungere il "Wikilove" ne soffrirà solo questa enciclopedia nel suo insieme. Continue discussioni senza scopo allontanano nuovi possibili autori, voci faziose allontanano i lettori ed entrambe le cose possono danneggiare, nel lungo termine, la nostra reputazione e la nostra attendibilità”, si legge in Wikipedia. Vengono dati perfino dei suggerimenti chiave per raggiungere il Wikilove: seguire la Wikiquette, rispettare tutti gli autori, accogliere i nuovi arrivati, seguire le regole, puntare a una neutralità di informazione. Infine richiamarsi al concetto indiano caro anche a Gandhi, quello di ahimsa: non fare il male, non farlo fare ad altri, non approvare il male fatto da altri. Chiunque abbia collaborato a un progetto via mailing list, conosce questo problema. La mail è un modo di comunicare che spinge a toni eccessivi, a volte, forse perché si parla più a se stessi che agli altri. Come fare dunque per fare in modo che Wikipedia possa continuare? Gli organizzatori hanno avuto un'idea: permettiamo a tutti di esprimere il proprio “love”, un apprezzamento, e incentiviamo il lavoro, che è sempre solo volontario, di chi contribuisce.
Detto fatto, è stato elaborato uno script, che permette anche di essere modificato, nel classico stile di Wikipedia. In pratica è un pulsante che si clicca per esprimere apprezzamento a un contributo. Il simbolo di default è un cuoricino, ma anche questo può essere cambiato. Per ora (il bottone è stato lanciato il 30 giugno) Wikilove
solo su Wikipedia Inghilterra. Ma se l'esperimento avrà successo, verrà esteso a livello internazionale.

18 luglio 2011 _ Tbit
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us