Tecno-prodotti

Watson: il computer che risponde ai quiz

Watson: il computer esperto di linguistica.

La storia la racconta il New York Times, con un approfondito reportage sul proprio magazine: ecco Watson, il computer che risponde alle domande, interpretando il linguaggio degli uomini.

“Ibm crea una macchina che interpreta il linguaggio ed è in grado di rispondere a un complicato quiz televisivo”

È super intelligente – Non è così acuto come Hal 9000 di Odissea nello spazio, ma si avvicina molto: Watson è un computer progettato da IBM che, per mezzo di complicati algoritmi matematici, è in grado di rispondere alle domande, interprentando il linguaggio e il senso delle parole. Oltre a conoscere dati e fatti, Watson è in grado di interpretare quello che gli viene detto e, per rispondere a un quesito, ne analizza il senso. Una volta interpretata la domanda, esegue una ricerca tra le risposte elaborate, seleziona quelle più probabili e sceglie quella con la maggior percentuale di probabilità di essere esatta.

Quiz televisivo – Per testare Watson si è scelto Jeopardy!: un noto show televisivo americano, che è in programmazione da molti decenni. Si tratta di un classico gioco con domande e risposte, divise per categorie. La risposta giusta è spesso un’insieme di parole o uno specifico termine o una domanda: occorre conoscere bene il lessico della lingua inglese e interpretarne il senso di ciascuna frase. Un po’ complicato per chi non è madrelingua, ma non per Watson: “Come si chiama il conquistatore macedone che è anche un personaggio di F. Scott Fitzgerald?”, risposta: “Alexander The Great Gatsby”.

Prova anche tu – Il reportage del New York Times include anche un gioco, una dimostrazione pratica e multimediale per sfidare l’intelligenza di Watson, il super computer.

Le invenzioni che ti danno i super poteri. Guarda!

17 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us