Fotogallery - I migliori dieci film per la tua tv 3D
La Canon EOS C300 è un concentrato di tecnologia studiata per farsi strada nel cinema professionale. È talmente evoluta che Canon la consiglia anche a registri del calibro di Steven Spielberg e Martin Scorsese.
“Messa a fuoco, esposizione e bilanciamento sono a carico dell'utente”
Super HD - La Canon EOS C300 è stata appena presentata agli studi Paramount di Hollywood, perché è una videocamera talmente evoluta che, secondo Canon, meriterebbe di essere considerata perfino da Martin Scorsese, Steven Spielberg, e Ron Howard. La super videocamera è calibrata per il vivace mondo dei “budget film” e dei serial tv, costa un terzo della Arri Alexa - sua principale concorrente sul mercato - e sfrutta un sensore Super-35 con una risoluzione quattro volte quella necessaria per l’alta definizione.
Pro e contro - La videocamera usa obiettivi standard per il cinema (PL) e Canon ha annunciato una fornitura di nuovi obiettivi superluminosi specifici. Uniti al sensore da record, si ottengono risultati ottimi per fedeltà nei colori e nitidezza anche con pochissima luce. I suoi punti deboli? L’assenza di un’uscita diretta in formato 4K, usata dai professionisti, e il fatto che registri solo in formato 1080p a 24-30 fotogrammi al secondo sulla coppia interna di schedine compact flash.
Non per tutti - Come ci si aspetta da una professionale, per le riprese si deve fare tutto a mano. Messa a fuoco, bilanciamento dei colori, esposizione, livelli audio dei due microfoni sono, infatti, tutte impostazioni a carico del regista: insomma, nessun automatismo “tra i piedi”. La Canon EOS C300 costa circa 14.500 euro e comunque offre caratteristiche, come la registrazione a 50 Mbps, fuori dalla portata delle attuali rivali sul mercato. (sp)
Luigi Callegari
? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?
? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?