Tecno-prodotti

Usa il flash per le notifiche del tuo smartphone

Ti avvisa al posto del LED.

› flashME

› Categoria:

› Prezzo:

16/01/2013

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Android:

di
Il flash del tuo smartphone adesso può trasformarsi in un utilissimo LED bianco che lampeggia per avvisarti dell’arrivo di una chiamata o di un messaggio: basta installare flashME su un dispositivo Android compatibile e il gioco è fatto.

C’è chi adora personalizzare il proprio smartphone con suonerie scelte tra i brani preferiti e chi, invece, per lavoro o per semplice rispetto altrui, preferisce tenerlo sempre in modalità silenziosa. Chi appartiene a quest’ultima categoria, sa bene che senza l’aiuto della suoneria spesso rischiamo di perdere le notifiche più importanti, perché magari non abbiamo in tasca il telefonino. In queste circostanze, un allarme visivo può fare la differenza, ma non tutti i dispositivi sono dotati di un LED colorato per comunicare con noi.

In verità, un LED - bianco, per la precisione - ce l’hanno ormai tutti gli smartphone di ultima generazione. Stiamo parlando del flash, solitamente posizionato sul dorso del dispositivo, accanto all’obiettivo della fotocamera; e allora perché non utilizzarlo in modo “creativo”, per inviare segnali luminosi in sequenze codificate? È questa la funzione svolta - peraltro egregiamente - dall’app flashME, che ci informa in stile “codice Morse” di tutto ciò che accade all’interno del nostro googlefonino.

Il suo funzionamento è davvero molto semplice: basta avviare l’app per caricarla in memoria, in modo tale che possa intervenire ogni volta che serve. Dopodiché potremo procedere con le personalizzazioni: entrando nell’apposita sezione “Impostazioni” potremo, infatti, scegliere quando dovrà lampeggiare - ovvero per le chiamate in arrivo e per i messaggi di testo - e se dovrà attivarsi in modo automatico quando il cellulare verrà capovolto - sfruttando il sensore di prossimità - e il LED sarà ben visibile.

Dopo l’installazione, flashME mette a nostra disposizione anche un pratico widget, che possiamo sistemare dove preferiamo sulla nostra dashboard, per poter attivare l’app ogni volta che vogliamo. E non temere per la batteria e per la memoria del tuo smartphone: flashME occupa soltanto pochi kilobytes, mentre l’accensione del flash consuma in realtà un quantitativo irrilevante di energia, senza compromettere l’autonomia totale.

Nella versione base, l’app è completamente gratuita e priva di inserzioni pubblicitarie: pagando, però, 0,74 euro è possibile ottenere la versione completa, che consente di gestire le notifiche delle applicazioni di terze parti, come Gmail, Facebook, WhatsApp e altre ancora. Sei ancora scettico circa la reale utilità di flashME? Provala almeno per un giorno e controlla le statistiche che raccoglie: potrai, così, capire se l’app fa al caso tuo oppure no.

Un’ultima precisazione è d’obbligo: questa applicazione è per molti, ma non per tutti. Solo alcuni dispositivi Android sono, infatti, pienamente compatibili: al momento, flashME supporta i migliori device della gamma Samsung - Galaxy S2 e S3, Note, Nexus e Galaxy Tab 10.1 -, l’economico Sony Xperia miro e il buon vecchio Motorola Droid RAZR, ma con i prossimi aggiornamenti la compatibilità verrà estesa ad altri modelli.

16 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us