Tecno-prodotti

Uno scanner in tasca con Genius Scan (free)

Fai le copie di documenti con il tuo iPhone.

Categoria: Economia, Prezzo: gratuita, Sviluppatore: Bruno Virlet

Voto: 3/6

Anche se siamo nell'era del mondo online con servizi che sincronizzano i nostri dati su server, altri che ci fanno ascoltare musica o vedere film in streaming, in alcune occasioni è necessario avere una copia di un preciso documento a porta di mano. Per questo motivo gli scanner hanno ancora una discreta importanza nella vita tecnologica di ciascuno di noi e grazie a Genius Scan per iPhone avrai uno struemento per fare una copia dei documenti cartacei sempre con te.

Come funziona? Genius Scan non scannerizza propiamente un documento, ma ne fa una foto e la archivia in versione ottimizzata per poterla conservare all'interno del dispositivo oppure inviare tramite email. Quando hai catturato l'immagine, potri "cropparla" ovvero ritagliare soltanto la parte di tuo interesse. Genius Scan permette la creazione di categorie e potrai trasformare ogni documento archiviato in un file PDF da poter condivider facilmente con chi desideri.

Cosa ha di speciale: l'utilità è la forza di questa applicazione. Le immagini catturate dalla fotocamera di iPhone vengono migliorate e arricchite di dettagli in base alle impostazioni selezionate. Anche se la qualità immagine non è delle migliori (ricordati che non è uno scan fisso da scrivania) avere la possibilità di copiare digitalmente un documento cartaceo è più che interessante.

8 luglio 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us