Tecno-prodotti

Un’agenda tutta virtuale per i tuoi impegni

È meglio dell’agenda vera.

› Task

› Categoria:

› Prezzo:

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Compatibilità:

› iOS:

di
L’App Store straripa di calendari, organizer e task planner, ma spesso sono strumenti troppo complicati da usare, oppure risultano difficili da consultare sul display dell’iPhone. Task, invece, è semplice e intuitivo, meglio di una vera agenda cartacea.

L’aspetto che colpisce subito di Task è l’interfaccia: minimale, chiara - in tutti i sensi - e anche un po’ ruffiana. D’altronde, si tratta di un’app che fa della leggibilità “a colpo d’occhio” il suo punto di forza e, per ottenere questo risultato, ha preso le gesture più intuitive di iOS, le ha arricchite di animazioni “agendesche” - fogli che si piegano a fisarmonica, linee che si aggiungono come schede in un casellario e altro ancora - e ha rivestito tutto di un’aria vagamente “metrouistica”, cioè in stile Windows Phone 7.

Task è un’agenda essenziale, costituita solo da una linea del tempo, a cui possiamo aggiungere tutti gli impegni che vogliamo, impostando una descrizione, la data, la priorità ed eventualmente un allarme di notifica. I “task” possono essere poi spostati, cambiati e disattivati in un touch, con i relativi orari degli allarmi ben in vista nella colonna di destra. Un impegno è stato annullato? Nessun problema, devi trascinare il dito verso sinistra. Un altro è stato portato a termine? Allora devi spostare il dito in senso contrario.

È difficile sintetizzare con le parole il funzionamento di Task: con ogni probabilità, dopo aver letto quanto abbiamo scritto sopra, starai pensando a un’applicazione terribilmente complicata, che richiede settimane di allenamento per essere padroneggiata a dovere. Per questo, abbiamo deciso di aggiungere in fondo alla pagina un video promozionale, che mostra un utente alle prese con l’app: è tutto molto più semplice del previsto, vero?

Task è appena nata - siamo alla prima release - e francamente, già così com’è, rasenta la perfezione. I margini di miglioramento ovviamente non mancano: sarebbe ancora più interessante se venisse aggiunto il badge numerico accanto all’icona, per avere un maggior controllo degli impegni imminenti, e non guasterebbe neppure l’inserimento delle classiche categorie da abbinare ai task.

In ogni caso, l’allievo ha già raggiunto il maestro. Secondo la nostra modesta opinione, Task non ha nulla da invidiare a Clear, l’app che finora era ritenuta il punto di riferimento del settore: costa meno di un terzo - 79 centesimi contro 2,39 € - e offre un maggior numero di funzioni, e se la matematica non è un’opinione.

..

Guarda come funziona TASK

11 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us