Tecno-prodotti

Una videocamera per i mondiali

È Sanyo la “dual camera” per i Mondiali.

A trovare i biglietti per il fischio d’inizio in Sud Africa ci pensate voi, Sanyo ha già pronta una “dual camera” per riprendere e fotografare le prodezze dei nostri campioni.

“La Xacti CG20 è comodissima da usare perché la impugni con una sola mano”

Dual camera – La Xacti CG20 è talmente piccola (85,7 x 37,4 x 110,3 mm) e leggera (solo 157 grammi) che te la tieni comodamente in tasca, ma all’occorrenza riprendi e scatti alla risoluzione da 10 megapixel. Sì, perché fa entrambe le cose e alla grande. Tra l’altro è comodissima da usare perché la impugni con una sola mano e ruoti comodamente il suo display LCD da 2,7 pollici di 285 gradi.

Full HD – La Xacti CG20 è quindi una videocamera HD 1080i (1,920 x 1,080 pixel) in grado di registrare nel formato MPEG-4 AVC/H.264 un’intera partita (compresi gli eventuali tempi supplementari e i rigori) su una singola scheda di memoria da 32 GB. E resta pure dello spazio per immortalare, si spera, la vittoria dopo la partita. E una volta a casa, o in albergo, basta collegarla alla tv tramite la porta hdmi per rivedere i momenti più emozionanti della gara.

Scatti a mitraglia – La piccolina di Sanyo, poi, se la cava alla grande anche come fotocamera. Scatti fino a dieci foto al secondo in sequenza e grazie allo stabilizzatore elettronico d’immagine puoi dire addio alle inquadrature “traballanti”. Con lo zoom ottico 5x metti a fuoco anche i passaggi più lontani, mentre con la funzione super-macro, scatti da un solo centimetro di distanza dal soggetto inquadrato. La Xacti CG20, disponibile in tre diversi colori (rosa, argento e nero), costa 199 euro (Iva inclusa).

6 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us