Tecno-prodotti

La bacchetta magica di Steve jobs

In uno dei processi contro Samsung, gli avvocati della Mela mostrano una mail di Jobs del 2010: tra riflessioni sul futuro della tv di casa Apple spunta anche un'idea: realizzare un dispositivo di controllo della tv sul modello del WiiMote Nintendo.

«Abbiamo tre settori di business (computer, telefonia e musica) e un hobby: la nostra Apple Tv». Così diceva Steve Jobs al giornalista tecnologico Walt Mossberg nel 2010. Ma probabilmente pensava a molto più che un divertimento per la sua azienda. Da una mail riservatissima datata appunto 2010, Jobs pare avesse grandi progetti per la scatoletta nera di Cupertino: farne una console di gioco sofisticata e potente, dotata perfino di una “bacchetta magica” al posto di un normale telecomando.

[Bacchette magiche: quella di Amazon funziona e fa la spesa]

Questo è quanto si legge nel testo della mail, resa pubblica perché usata in uno dei tanti processi che contrappongono Apple a Samsung per questioni di proprietà intellettuale. Ma in cosa consisteva questa bacchetta magica immaginata da Jobs? Difficile dirlo.

La Apple Tv è un dispositivo che si collega alla tv di casa e a Internet e permette di ascoltare musica, noleggiare film, guardare video di YouTube, accedere alle proprie foto o trasformare lo schermo del salotto in quello del proprio Mac: si usa con un telecomando molto semplice (o con una app gratuita per iPhone/iPad) che può essere usato anche per controllare i Mac. Nulla a che vedere con il WiiMote di Nintendo o il Move della Sony Playstation.

La cosa più probabile è che Jobs pensasse a una seconda generazione del telecomando, magari con un sensore giroscopico integrato: in questo modo, alcuni gesti del polso (dagli scuotimenti ai colpetti come per sfogliare una pagina) si potrebbero riprodurre in effetti sulla tv, per il controllo dell’app usata o il cambio della canzone in ascolto.

Si tratta, però, di semplici congetture. Di concreto, nella mail apparsa al processo, ci sono altre considerazioni: Jobs si chiede “dove possiamo andare da qui?”, puntando il dito sulla potenza della “macchina” Apple Tv, paragonabile a quella di una console di gioco. Il paragone con la Playstation o la Xbox è immediato: da console di gioco si sono trasformate pian piano in centri multimediali e vere e proprie Smart Tv per guardare film, fare acquisti online, ascoltare musica. Passi che, finora, l’azienda della Mela non ha ancora fatto fare in modo completo al suo “hobby da salotto”.

9 aprile 2014 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us