› Almanacco
› Categoria:
› Prezzo:
09/09/2012
› Lingua:
› Sviluppatore:
› Android:
di Luca Busani
Chi ricorda la trasmissione L’Almanacco del giorno dopo, che ogni sera precedeva il telegiornale? Le stesse curiosità, dal Santo del giorno all’Accadde oggi, rivivono nell’app Almanacco, compatibile con i nuovi smartphone Android.
La trasmissione in questione, in realtà, nacque prendendo spunto da un tipo di pubblicazione diventata estremamente popolare subito dopo l’invenzione della stampa: l’almanacco era una sorta di calendario, arricchito da informazioni riguardanti gli astri, le coltivazioni e gli eventi avvenuti in passato, che ha goduto di grande fama tra il Cinquecento e l’Ottocento, soprattutto grazie ad alcuni autori particolarmente stimati, come Nostradamus e Benjamin Franklin.
Proprio come un libro d’altri tempi, Almanacco si presenta come una pagina quotidiana, piena di notizie e curiosità, da leggere tutta d’un fiato. Si parte dai classici dati da calendario - dal numero del giorno a quello della settimana dell’anno - per arrivare all’elenco dei "Santi del giorno", per non perdere neppure un onomastico, a cui segue la rubrica “Accadde oggi”, che ogni volta propone un evento storico che ha avuto luogo in quella data.
In mezzo, troviamo un paio di quiz a scelta multipla - uno di cultura generale e uno per migliorare la conoscenza della lingua inglese - e una striscia a fumetti, che offrono un momento di svago tra una rubrica e l’altra. Le altre sezioni vanno da “Nati in questo giorno”, che raccoglie i compleanni dei VIP, a “Eventi sportivi”, dalla “Frase del giorno”, con aforismi sempre diversi e interessanti, a “Parole e modi di dire”, che spiega etimologia e origini di parole e locuzioni tipiche italiane.
L’applicazione è stata sviluppata da Prometheo, società informatica che cura, tra le altre cose, il portale Comuni-Italiani.it: per questo, include anche una sezione - chiamata “Curiosità sui comuni” - che dedica un ampio spazio alla storia e ai miti che circondano un paese della nostra nazione. La pagina si chiude, poi, con una breve anteprima di ciò che ci aspetta nei giorni seguenti, per tenere sempre alta l’attenzione dei lettori.
Non ci sono impostazioni, né tantomeno controindicazioni, perché Almanacco occupa pochissima memoria, si carica in un baleno e non richiede neppure una connessione dati attiva. L’app offre, inoltre, la possibilità di condividere ogni notizia sui social network, via email o via SMS. Manca soltanto il widget, che - se ben curato graficamente - potrebbe fare la differenza: secondo noi, non sarebbe male avere un bel riquadro nella dashboard, con il Santo del giorno e tutte le altre notizie di seguito.
Confidiamo, però, che questa nuova caratteristica venga introdotta con i prossimi aggiornamenti. (sp)