Tecno-prodotti

Un giocattolo da sogno (nerd...): il quadrocottero

Il giocattolo che tutti vorremmo.

Chi, da ragazzino, non ha desiderato possedere un aeroplanino radiocomandato? Immaginetivi, poi, se questi potessero compiere evoluzioni ancora più stupefacenti degli elicotteri da combattimento del film Avatar e, soprattutto, fossero in grado di fare tutto questo autonomamente! Anzi, non immaginatevi nulla e guardate il quadrocottero all’opera qui.

Il sogno sta prendendo vita nel Grasp Lab dell’Università della Pennsylvania, uno speciale dipartimento che si occupa di robotica e tecnologie sperimentali avanzate. I realizzatori non si preoccupano del timore che possono incutere nello spettatore, parlando di manovre aggressive eseguite da questo strano elicottero: d’altra parte, il suo aspetto ricorda quello di un gigantesco shuriken e non è affatto tranquillizzante, così come le sue movenze, che ricordano quelle del calabrone. E’ in grado d’attraversare spazi estremamente angusti, volare in ogni direzione e rimanere persino sospeso in volo stazionario, come un colibrì, nonché atterrare praticamente su qualsiasi superficie. In effetti, se immaginate anche soltanto d’affilare le quattro eliche di cui dispone, otterrete un’arma davvero micidiale; mentre, trascurando il potenziale bellico, sono altrettanto numerose le applicazioni in cui potrebbe essere utilizzato: prestare soccorso in luoghi impervi, esplorare posti altrimenti inaccessibili, trasportare oggetti e, perché no, persone.

In attesa di sapere quale futuro attenda il quadrocottero, noi continuiamo a considerarlo un gran bel giocattolo hi-tech e pertanto lo inseriremo nella nostra prossima letterina a Babbo Natale…

31 maggio 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us