Tecno-prodotti

Il caos che produce nuove idee

Il nome è un programma: il caos infatti è la teoria matematica che descrive il comportamento dei sistemi dinamici, ai quali la fisica lineare (e prevedibile)...

Il nome è un programma: il caos infatti è la teoria matematica che descrive il comportamento dei sistemi dinamici, ai quali la fisica lineare (e prevedibile) sta stretta. Sul caos sono basate le più interessanti teorie scientifiche degli ultimi decenni: da quelle che permettono di prevedere il riscaldamento globale, quelle che spiegano gli andamenti della Borsa. Il
è invece un evento internazionale, un campeggio (ma la definizione indica solo che si dorme in tenda) che dura 5 giorni, durante i quali si alternano presentazioni di progetti, workshop, sperimentazioni.
Quest'anno si svolgerà dal 10 al 15 agosto a Finowfurt ad una quarantina di chilometri da Berlino, in piena ex-DDR all'interno di un piccolo aeroporto militare adibito a museo dell'aeronautica. Il tema? La tecnologia, interpretata nel più puro spirito hacker, ovvero quello che prevede di essere consapevoli del ruolo, dei rischi, delle opportunità che un programma, o un mezzo, possono offrire, una volta che si è capito come funzionano. Il Chaos Computer Club tedesco è infatti una delle più grandi e meglio organizzate comunità di hackers. Fondato nel 1981, è diventato famoso perché ha preso in giro la rete di computer tedesca Bildschirmtext. Sfruttando una banale falla (per far capire la fragilità del sistema) si è fatto accreditare la somma di 134,000 marchi Tedeschi da una banca di Amburgo. Il giorno successivo tutto il denaro fu restituito alla banca e il trucco svelato. Il raduno si tiene ogni 4 anni e raccoglie più di tremila persone, tremila teste pensanti che partecipano a conferenze su temi pratici, da smanettoni, ma anche su politiche sociali ed etica relativi alla Società dell'informazione, in particolare privacy, sicurezza informatica e diritti civili, ma anche i coportamenti indotti dallo smartphone o da Facebook.
La lista dei
è lunga: laboratori per chi vuole aprire, modificare, migliorare hardware, stampanti a 3d per creare oggetti personalizzati, nuovi programmi per gestire social network, evitando che i propri dati, come avviene con Facebook e Twitter, divengano di proprietà del servizio, costruzione di piccoli satelliti per monitorare la qualità dell'aria, costruzione di mini razzi e di droni comandati dal computer, come usare la Luna come riflettore di messaggi radio, ma anche come nascondere messaggi in un lavoro a maglia. Il campeggio è organizzato in
tematici. Ci sono quelli che riuniscono membri di una nazione, come l'Italian Embassy, quelli che riuniscono gli appassionati di retrogaming, di Dynebolic (una distribuzione Linux), gli esperti di comunicazioni radio Gsm, Gprs, Edge e 3G. C'è anche un villaggio per le famiglie che si portano i più piccoli al seguito. Il caos è assicurato: cavi, switch, router, luci fosforescenti, laser, musica fanno da contorno. Anche perché per tutta la duranta dei 5 giorni l'attività è continua, 24 ore su 24.

22 luglio 2011 _ Tbit
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us