Tecno-prodotti

Ubimark: il libro di carta sfida l'ebook ed entra in rete!

Lanciata la sfida all'ebook.

I libri cartacei sono insostituibili, di questo siamo ormai certi. Ieri abbiamo riportato qui le opinioni assolutamente negative raccolte in due differenti progetti pilota delle Università di Princeton e di Portland, riguardo l'uso di ebook reader al posto dei tradizionali testi scolastici: gli studenti, infatti, hanno denunciato gravi difficoltà nello studio su dispositivi elettronici, perché questi non forniscono le stesse sensazioni e, soprattutto, le stesse interazioni che solo la carta può dare. Ma come possono rinnovarsi tecnologicamente oggetti che sono assolutamente immutati dai tempi di Gutenberg? La risposta ce l'ha fornita il dottor Sorin Matei dell'Università di Purdue, il quale ha ideato i libri Ubimark.

Il concetto è molto semplice: tra le pagine di questi libri, si trovano di tanto in tanto dei particolari codici a barre bidimensionali, denominati QR Codes, che possono essere interpretati da qualsiasi cellulare dotato di fotocamera attraverso un apposito software e, proprio come i link ipertestuali, ci rimandano a pagine, immagini, suoni o commenti che vanno ad approfondire ed integrare i testi. In questo modo, la piacevole sensazione tattile e la possibilità di prendere appunti vengono preservate, così come l'interattività e la multimedialità. Per aiutarvi a capire meglio, vi consigliamo di guardare questo video.

Domani sbarcherà negli Apple Store italiani l'iPad e le vendite degli ebook nell'arco dell'ultimo anno si sono quasi triplicate, eppure sembra proprio che il veicolo culturale per eccellenza non voglia affatto andare in pensione. Se anche voi volete provare questa nuova forma di lettura, potete acquistare "Il giro del mondo in 80 giorni" di Jules Verne su questo sito, mentre è possibile scaricare gratuitamente il software per il vostro cellulare cliccando qui. Non ci resta che augurarvi buona lettura: attendiamo con grande curiosità i racconti delle vostre esperienze!

28 maggio 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us