Tecno-prodotti

Twittelp, con un cinguettio tutto è risolvibile!

Con Twittelp chiedi soccorso alla Rete!

Categoria: Utility Prezzo: Gratuito Sviluppatore: Giuliano Iacobelli

Voto:7+

Se Superman esistesse veramente userebbe Twittelp! Con questa frase viene presentato questo utilissimo applicativo, che seppur ancora in fase di sviluppo, racchiude in se un potenziale senza confronti.

Il progetto interamente italiano è stato ideato da Giuliano Iacobelli, che ha unito la sua passione per i social alla geolocalizzazione così da creare questo fantastico applicativo.

Twittelp offre agli utenti un modo semplice e molto rapido per chiedere soccorso o semplicemente un consiglio localizzandoli su una mappa così da poter, se necessario, essere raggiunti nel più breve tempo possibile.

La visualizzazione sulla mappa consente di vedere chi, intorno a te, ha fatto una richiesta di aiuto, insieme ovviamente al testo della richiesta.

Le sfaccettature che potrà assumere questa applicazione sono infinite, pensate ad una rete gestita dalle forze dell’ordine, in cui per segnalare un reato sarà sufficiente cinguettare, oppure in caso di una calamità naturale per chiedere soccorso è sufficiente mandare un messaggio e immediatamente sarà possibile localizzare la provenienza del cinguettio e quindi rintracciare immediatamente lo scrittore.

Ma non finisce qui, infatti, esiste anche un’interfaccia web con cui è possibile visualizzare e rispondere alle richieste di aiuto.

Esiste però un unico vincolo, i famosi 140 caratteri, ma senza questo limite non staremo parlando di Twitter!

Fateci sapere cosa ne pensate, siamo ansiosi di sapere le vostre opinioni.

5 ottobre 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us