Tecno-prodotti

TV Toshiba 3D che va oltre il full HD

55", 3D senza occhiali e meglio del Full HD.

Toshiba ha presentato un modello Super HD da 55 pollici per guardare anche i film 3D senza occhialini. Il suo arrivo è previsto in Giappone per il prossimo dicembre.

“Costa un botto: 900.000 yen, pari a circa 8.400 euro”

Immagini al top - L’ultimo componente della numerosa famiglia Regza di Toshiba si chiama 55X3 ed è un “4K”, in altre parole, offre una risoluzione 3.840×2.160 pixel ben quattro volte superiore ai modelli Full.

Senza occhialini - Il nuovo Regzava peròoltre e non si lascia sfuggire neanche la tecnologia 3D: la risoluzione in questo caso scende a un più umano 1.280×720 pixel, ma le immagini stereoscopiche si guardano senza i fastidiosi occhiali. Il Regza 55X3, inoltre, ha dimensioni da record con i suoi 55 pollici che permettono la visione delle tre dimensioni anche agli spettatori laterali grazie alla tecnologia proprietaria di tracciamento facciale.

Face Tracking - In pratica, tramite una fotocamera, la TV individua il campo visivo dell’utente e adatta le immagini di conseguenza. Il sistema per il 3D senza occhialini di Toshiba produce nove immagini dove le aree facili da vedere si alternano a quelle più difficili e il tracciamento del viso risolve il problema muovendo le immagini a destra e a sinistra in modo che il campo visivo dello spettatore coincida sempre con le aree facili da guardare.

Costa un botto - Il televisore super hi-tech di Toshiba debutterà in Giappone il prossimo dicembre a un prezzo non proprio popolare: 900.000 yen, pari a circa 8.400 euro. (sp)

Niccolò Fantini

16 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us