Tecno-prodotti

Tutto, ma proprio tutto, su iPad 2... E tre!

Ecco le anteprime, gossip e indiscrezioni.

Le indiscrezioni sulla tavoletta Apple di seconda generazione sono come un fiume in piena che ti travolge senza un attimo di tregua. Tra conferme e smentire, ecco le ipotesi più accreditate. E all'orizzonte spuntanoi primi rumor sull'iPad 3.

“Confermata la doppia fotocamera ma il Retina display è in forse per gli elevati costi”

Uscita ad aprile? - Steve Jobs presenta il “magico e rivoluzionario” iPad il 27 gennaio 2010 in occasione della conferenza Apple allo Yerba Buena Center for the Arts Theater di San Francisco. Arriva nei negozi USA dall'aprile 2010, in Italia nel giugno dello stesso anno, e di lì a poco iniziano a scatenarsi le prime indiscrezioni sul nuovo modello. L'ultima in ordine di tempo riguarda l'uscita: pare che l'iPad sia ufficialmente in produzione e il suo arrivo sia previsto, salvo smentire, già per aprile. Staremo a vedere.

Retina display? - Come sarà il nuovo iPad? Una delle prime ipotesi a circolare sul web, già nell'ottobre scorso, riguardava l'adozione del Retina display, come quello dell'iPhone 4. Una teoria che continua a tenere banco ma che, secondo gli esperti, avrebbe un costo proibitivo su uno schermo ampio come quello del tablet della mela. Sì, perché l'altra ipotesi in cerca di conferma è il formato dell'iPad 2. Le opinioni sono contrastanti: c'è chi dice che il nuovo tablet avrà uno schermo da 7 pollici per competere con il Samsung Galxy Tab, mentre altri sostengono che avrà un display 10 pollici per rivaleggiare con il Motorola Xoom. È possibile invece che Apple non rivoluzioni affatto il “form factor” della sua tavoletta e che sia solo “più leggero, più sottile e più veloce” del predecessore. Sul versante design, l'iPad 2 potrebbe essere in fibra di carbonio anziché in alluminio. Ah, c'è chi sostiene che ci sarà anche una versione bianca.

Vede doppio? - Sì! La presenza della doppia fotocamera - una frontale e una posteriore - non dovrebbe riservare sorprese. L'ultimo scoop arriva da alcuni dettagli emersi dalla beta di iOS 4.3. Si parla di una fotocamera frontale VGA per effettuare videochiamate tramite FaceTime e una posteriore 3,2 Megapixel e in grado di girare video in alta definizione fino a 720p. Confermata, inoltre, la presenza di un microfono integrato.

Più velocee potente-Il nuovo iPad 2 sarà sicure mante più veloce e potente del modello “senior”. Si parla di un chip Cortex-A9 dual core, disegnato da Apple e realizzato da Samsung, in grado di raggiungere la frequenza di 1,2 Ghz.

Il chip grafico, invece, dovrebbe essere il dual-core SGX543 prodotto da Imagination Technologies capace di elaborare dati a una velocità superiore del 400 % rispetto all'iPhone 4. La memoria RAM a bordo, invece, sarà di 512 MB.

Niente SD e USB - Altre indiscrezioni riguardano la possibilità del supporto alla tecnologia NFC (Near Field comminication) per i pagamenti elettronici, mentre è meno probabile, secondo gli esperti, l'ipotesi di un lettore per schede di memoria SD così come una porta USB. La connettività, infine, sarebbe garantita (come sempre) dal WiFi e il supporto alle reti 3G. C'è chi dice che potrebbe esserci anche un modello compatibile con le reti CDMA per le reti Verizon.

E adesso l'iPad 3 - Ma come, l'iPad 2 non è ancora stato neanche annunciato e si parla già della terza generazione? Il gossip su Apple è inarrestabile! È la notizia, o meglio, indiscrezione di questi giorni che l'iPad 3 potrebbe potrebbe arrivare già in autunno, in tempo per lo shopping natalizio. A sostenerlo sono John Gruber sul sito Daring Firebal e MG Siegler di Tech Crunch.

Leggi l'articolo originale su Jacktech.it e in più:

11 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us