I nuovi iMac di Apple includono processori quad-core di ultima generazione, sistema grafico rinnovato, la tecnologia Thunderbolt ad alta velocità e una nuova videocamera FaceTime HD.
“I prezzi dei nuovi iMac partono da 1.149 € per 21,5” fino a 1.899 € per il modello con schermo da 27 pollici”
Trasferimento veloce - Non si tratta tecnicamente di un nuovo prodotto ma di un aggiornamento. Comunque interessante. iMac è il primo computer desktop all-in-one con la tecnologia I/O Thunderbolt, la stessa introdotta alla fine di febbraio nella famiglia di notebook MacBook Pro. Thunderbolt è una porta, per chi si fosse perso le puntate precedenti, che consente di trasferire dati alla velocità di 10Gbps e assicura la compatibilità tra diversi altri standard di connessione come PCI-E, il FireWire, l’USB e il Gigabit Ethernet tramite l’uso di adattatori, ma supporta anche DisplayPort, Hdmi, Dvi e Vga.
Quad-core - I nuovi iMac - disponibili con schermi da 21,5 e 27 pollici - includono inoltre processori Intel Core i5 quad-core, con la possibilità di scegliere anche Cpu opzionali Core i7 fino a 3,4GHz. Si tratta di processori di ultima generazione con un controller della memoria integrato e un innovativo motore multimediale in grado di codificare e decodificare video ad alte prestazioni. Non mancano, poi, processori grafici AMD Radeon HD.
Design immutato - Completano il quadro delle caratteristiche tecniche una videocamera FaceTime HD integrata per usare software FaceTime di Apple per le videochiamate. Non cambia invece il design con la tradizionale struttura in vetro e alluminio, il display IPS retroilluminato LED ad alta risoluzione e slot SD card, a cui si aggiunge il Magic Mouse o Magic Trackpad in dotazione. Tutti i computer Mac dispongono di Mac OS X Snow Leopard e la suite iLife.