Tecno-prodotti

Trasformati in un robot, anzi in un Android

Crea l'avatar in stile Google.

› Androidify

› Categoria:

› Prezzo:

19/07/2012

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Android:

di
Se sei un vero fan di Android e magari non sei neppure troppo fotogenico, Google ha messo a tua disposizione Androidify, un’applicazione che ti permette di creare il tuo alter ego virtuale con le sembianze del famoso robottino verde.

Google non finisce mai di stupirci: ci ha abituati ad applicazioni davvero insostituibili, che si integrano alla perfezione con tutti i suoi servizi - come Gmail e Google Drive - e poi si impegna tra easter eggs e innocui passatempi - come questo Androidify - che sono tanto divertenti quanto superflui. Riflessioni personali a parte, l’app di oggi non fa altro che generare il nostro avatar personale in stile Android.

Al primo avvio, Androidify chiede all’utente se è interessato a vedere un breve filmato introduttivo, per imparare a usare l’app. Se non hai tempo - o pazienza - potrai saltare tranquillamente all’editor vero e proprio e provare sul campo le centinaia di opzioni disponibili. Questa applicazione, infatti, è talmente semplice da non richiedere alcuna preparazione particolare e chiunque può ottenere in pochi secondi risultati analoghi a quelli di chi l’ha usata per ore e ore.

Si parte sempre dalla classica mascotte del sistema operativo mobile di Google, dopodiché possiamo scegliere il taglio di capelli, gli occhiali e altri tratti distintivi del viso, come barbe, baffi e basette. Pizzicando con le dita la sagoma del robottino, possiamo allungarla e allargarla a nostro piacimento, per imitare la silhouette del nostro corpo. Quando avremo ottenuto la forma desiderata, potremo cliccare sull’icona raffigurante un appendiabiti stilizzato e passare, così, al guardaroba dell’androide.

In questa seconda sezione, troveremo capi d’abbigliamento di ogni foggia e tipo, dalla vecchia camicia “grunge” al completino sexy da cocktail, insieme a una pletora di accessori, alcuni dei quali sono davvero curiosi: ci sono le scarpe da ginnastica e il berretto da baseball, ma anche il marsupio porta-bebé e l’auricolare Bluetooth. Alla fine, potremo scegliere il colore dei capelli e quello della carnagione, per rendere ancor più somigliante il robottino.

Il tuo androide è pronto? Perfetto, ora puoi esportarlo, premendo l’apposita freccia in basso a destra, nella schermata principale. A questo punto, potrai scegliere come utilizzare l’immagine così generata. Sarà l’icona di un nuovo contatto? Sarà lo sfondo per la tua dashboard? Oppure una fotografia della tua gallery su Instagram? O, ancora, il tuo avatar in Facebook, Google+ e Twitter? E questi sono solo alcuni dei possibili impieghi di questa applicazione.

In definitiva, Androidify appartiene a quella strana categoria di app, solitamente definite “inutility”, che di fatto non servono a nulla - o, quantomeno, a nulla di importante - ma, in realtà, possono assorbirci per lungo tempo. Chi ha realmente bisogno di un avatar a forma di robot, che rispecchi fedelmente i suoi tratti somatici? Di fatto nessuno, anche se un’immagine di questo tipo può diventare molto simpatica da usare quando non troviamo una foto di nostro gradimento o, in alternativa, quando siamo assolutamente convinti di non essere per nulla fotogenici.(pc)

19 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us