Tecno-prodotti

Trasforma l’iPhone in una fantastica batteria

Crea il ritmo giusto in ogni situazione

Categoria: Intrattenimento Prezzo: 0,79 € Sviluppatore: Dohi Sweden ABCompatibilità: iPhone, iPod touch, iPad iOS: 4.0 o successivoVoto: 8.5

Approda in App Store un rivoluzionario applicativo che porta sul vostro iDevice il suono aumentato, derivante dalla realtà aumentata che sfrutta la fotocamera per ricreare sullo schermo del dispositivo una realtà alterata, sfruttando il microfono è possibile ricreare un suono virtuale da un rumore reale.

Come avrete capito non si tratta del classico applicativo che vi permette di simulare il suono di una batteria o di un altro strumento toccando lo schermo. TableDrum vi consentirà di ricreare il suono di una batteria professionale semplicemente battendo le dita vicino all’iPhone, ad esempio su un tavolo, su una scrivania o più semplicemente su un piano creando il ritmo giusto. Quante volte vi sarà capitato di trovarvi a pranzo o cena fuori e battere sul tavolo come passatempo ricreando il ritmo di una famosa canzone o qualcosa di nuovo. Ora potrete intrattenere i vostri amici con una vera e propria batteria virtuale grazie al vostro dispositivo Apple! Ovviamente avrete a disposizione i vari componenti della batteria e ad ogni battito di diversa intensità attiverete i piatti o i tamburi. A vostra scelta potrete anche scegliere di non utilizzare le dita ma di optare per una matita, una penna o addirittura una chiave!

L’utilizzo è davvero semplice: avete a disposizione 4 componenti e ad ogn’uno di essi è possibile associare un “rumore” differente, così da poter ricreare il ritmo giusto proprio come in una vera e propria batteria!

23 agosto 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us