Tecno-prodotti

Trasforma le tue foto in fantastici fumetti

Strips trasforma le tue foto in disegni.

Categoria: Social NetworkPrezzo: GratuitaSviluppatore: Michele NucciCompatibilità: iPhone, iPod touch, iPadiOS: 4.2 o successivoVoto: 9.0

Strips è una nuova e simpatica applicazione appena approdata sull'App Store che converte le tue foto - scattate con qualsiasi dispositivo Apple - in disegni in puro stile fumetto. Un modo davvero originale per condividere con tutti i tuoi amici di Twitter i racconti delle tue avventure o fumetti di tua creazione.

L’applicazione sfrutta le credenziali di accesso di Twitter per poter accedere ai vari server come TwitrPix e TwitPic per l’archiviazione delle immagini generate. Non c’è bisogno che ti dica che serve un account Twitter per poter usare Strips.

Secondo Costantino Pistagna, ideatore dell’applicazione, la scelta di Twitter come sistema di autenticazione è dovuta principalmente al fatto che in un futuro non troppo lontano sfrutteremo sempre più i social network per accedere a servizi web di ogni genere.

Tornando a Strips, l’applicazione mette a disposizione degli utenti oltre 30 effetti grafici differenti, curati in ogni minimo dettaglio, e tutti basati sulle tecniche di fumetto. Le creazioni più interessanti possono essere aggiunte a una lista di preferiti così da ricevere notifiche su eventuali aggiornamenti della storia. (sp)

19 settembre 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us