Tecno-prodotti

Tra Microsoft e Apple c’è una battaglia di parole

È in corso una battaglia letteraria sui vocaboli utilizzati.

Le compagnie hi-tech cercano di avere un’ubiqua presenza sul mercato e, per rimanere nella mente delle persone, anche le parole hanno un loro peso.

“Una lotta tra Apple e Microsoft sui vocaboli generici utilizzati in esclusiva commerciale”

Diatriba sui vocaboli – Tra Apple e Microsoft è in corso una battaglia letteraria sui vocaboli utilizzati. L’uso di termini comuni è sempre una scelta commercialmente rischiosa e, dopo il prefisso “i-“ imposto da Apple per i suoi prodotti, la lotta tra i due Big del mercato si sposta sul termine “app store”.

Nomi brevettati – Secondo Microsoft il termine “App Store” non è giusto che venga brevettato e utilizzato in esclusiva da Apple per nominare solo il suo negozio di applicazioni, dovrebbe essere invece utilizzato per tutti i negozi online che vendono applicazioni mobili. D’altro canto Apple risponde a Microsoft porprio oggi e ricorda al mondo che pure l’azienda di Richmond utilizza da diversi anni un nome fin troppo generico, per identificare il suo più popolare sistema operativo: Windows.

Nomen omen – E, come afferma ufficialemente la casa di Cupertino, al momento del debutto, non c’erano altri “App Store” al di fuori di Apple. Come è anche vero che “App Store”, secondo l’esperto linguistico Robert Leonard, è un termine che viene utilizzato per indicare il negozio digitale di Apple, in quanto è anche contrazione del nome della Mela. E, sempre rimanendo al tema dei nomi comuni e dei negozi virtuali, Microsoft utilizza il termine Marketplace, che è sempre un termine generico, per il suo Store. La battaglia di parole continua.

Scopri le curve di Heidi Klum. Guarda la gallery!

2 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us