Tecno-prodotti

Ti presento la sveglia più dolce del mondo

Ti dice come e quanto dormi.

› Sleep Time

› Categoria:

› Prezzo:

12/10/2012

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Compatibilità:

› iOS:

di
C’è modo e modo di svegliarsi e non tutti sono piacevoli: il tuo iPhone, grazie a Sleep Time, ti desterà dolcemente nel momento più opportuno, generando perfino un grafico della tua attività notturna e facendoti alzare dal letto fresco come una rosa.

È l’app stessa a spiegarti che, in origine, il nostro organismo si risvegliava con le prime luci dell’alba e questo era positivo, perché l’orologio biologico si sincronizzava spontaneamente con il ciclo giornaliero del sole. L’invenzione della sveglia ha, invece, rovinato tutto, costringendoci a ritmi innaturali e insalubri, anche per il nostro corpo. Destarsi di colpo, nel bel mezzo di un sogno, è quasi traumatico e si inizia la giornata già stanchi e spossati, ma come possiamo capire quando è il momento giusto per svegliarsi se stiamo dormendo saporitamente?

Sleep Time è la risposta a questo quesito. L’applicazione ti chiede innanzitutto di impostare l’ora massima a cui desideri essere svegliato, con una tolleranza di mezz’ora - cioè, se scegli le 7, la sveglia potrà entrare in funzione dalle 6,30 in poi - dopodiché l’orologio si attiverà e potrai appoggiare il tuo iPhone sul letto a faccia in giù. Il software, a partire da questo momento, spegnerà automaticamente il display del melafonino - per risparmiare la batteria - e inizierà a registrare ogni tuo movimento rilevato dall’accelerometro integrato.

Non riesci proprio a prendere sonno? Nessun problema: l’app include un’apposita sezione, denominata “Soundscape”, che ospita una serie di suoni rilassanti - che spaziano dal rumore delle onde dell’oceano a quello della pioggia in una foresta tropicale - da ascoltare quando si contano le pecorelle. In questo modo, non potrai resistere all’abbraccio di Morfeo e, dopo poco, crollerai addormentato. Resta da vedere come e quanto riuscirai a riposarti.

I dati raccolti dai sensori dello smartphone servono proprio a questo: Sleep Time capisce se stai attraversando una fase agitata oppure rilassata, e se sei in uno stadio di sonno profondo oppure leggero. E, in base a questi parametri, decide quando è il momento migliore per svegliarti, utilizzando poi una suoneria - dal classico buzzer al canto degli uccelli - o, in alternativa, un brano musicale a scelta tra quelli presenti nella tua libreria personale di iTunes.

Al risveglio - magari dopo un'abbondante colazione - potrai passare alla sezione “Sleep Lab”, dove ti verrà proposto un bel grafico colorato con tutti i dati della notte precedente: quante ore hai dormito, i picchi di attività fisica, l’ora della sveglia e l’efficienza del tuo sonno.

Sommando questi valori, Sleep Time ti restituirà un voto da 1 a 10, che esprimerà la qualità del tuo pisolino. Potrai, infine, condividere i dati raccolti con i tuoi amici, tramite i più diffusi social network e scoprire chi dorme meglio e di più.

Come se non bastasse, Sleep Time è davvero intelligente e si rende conto se il livello della batteria del tuo iPhone è troppo basso, avvisandoti di collegarlo all’alimentatore, per evitare di restare a letto a causa di quella che potrebbe rivelarsi una “fatale” distrazione. Manca soltanto una versione in alta definizione dell’app, ma - detto tra noi - chi si metterebbe l’iPad sotto al cuscino? (sp)

12 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us