Tecno-prodotti

“The Daily” di Murdoch è in crisi?

Dopo nemmeno un anno e mezzo è già “sotto osservazione”.

di
Il primo quotidiano per tablet e smartphone, pubblicato dalla News Corporation di Murdoch, sembra avere seri problemi. Voci che il caporedattore smentisce, senza però essere molto rassicurante.

"In una email allo staff Jesse Angelo ha detto di ignorare le notizie"

Sogni effimeri

Ti ricordi quando te lo avevamo presentato al suo debutto

Notizie incerte - Non lo sanno nemmeno gli impiegati, che si chiedono a chi devono credere. Dopo un silenzio iniziale, infatti, Jesse Angelo ha smentito gli articoli che parlavano dei problemi del giornale. Non che il suo discorso sia stato rassicurante. Angelo prima si è lamentato dei continui attacchi di chi spera nel peggio, poi ha spiegato come si debba fare sempre meglio per andare avanti.

Successo o insuccesso? - A sentire lui i dati non sono così disastrosi. Gli abbonati secondo le sue stime sono più di 100.000! L’investimento iniziale di trenta milioni di dollari forse non è ancora stato riassorbito, ma Angelo è fiducioso. In realtà ti avevamo già fatto notare come il primo quotidiano sviluppato per tablet e smartphone non avesse avuto il successo sperato, anzi. Il progetto di per sé è buono, ma “The Daily” deve avere ancora qualcosa che lo fa traballare. Sarà il fatto di essere il capostipite?

La separazione - Se i dati e la vera situazione non sono del tutto chiari, qualcosa però lo è. La News Corporation si dividerà in due, ovvero una parte si occuperà dell’editoria e una degli altri media, soprattutto musica e video.

CES 2012 - I 10 migliori smartphone e tablet

17 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us