Tecno-prodotti

TextGrabber: prendi appunti con la fotocamera!

Con TextGrabber si può

Categoria: Produttività Prezzo: 1,59 € Sviluppatore: ABBYYCompatibilità: iPhone, iPod touch, iPad iOS: 3.1 o successivoVoto: 7

Sapevi che, con l’App giusta per il tuo iPhone, puoi acquisire in pochi secondi porzioni di testo stampato ad esempio da riviste, libri e documenti vari?

Grazie a TextGrabber tutto questo è possibile sfruttando la fotocamera del melafonino e, una volta acquisito il testo interessato, potrai modificarlo grazie all’editor integrato nell’applicativo.

Una delle principali caratteristiche dell’App è, senza ombra di dubbio, la sua semplicità d’uso infatti è sufficiente scattare una foto per ottenere il testo desiderato senza doverlo riscrivere col touchscreen. Altre due funzioni molto utili sono, senza dubbio, la possibilità di poter eseguire ricerche sul web del testo selezionato direttamente dall’App e la possibilità di inoltrare il testo sia via SMS sia via e-mail.

Attraverso il salvataggio della cronologia potrai reperire tutte le informazioni sui testi fotografati e sulle ricerche effettuate in modo estremamente semplice e veloce.

TextGrabber riconosce il testo scritto in oltre 60 lingue e il suo funzionamento è garantito (esclusa la ricerca sul web) anche senza la connessione ad internet.

24 giugno 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us