Tecno-prodotti

Tersa steam, l'armadio che stira per te

Arriva l'armadio davvero intelligente: basta appendervi il bucato e lo stira in completa autonomia. Un sogno? No, e costa meno di un'asciugatrice. 

Se odiate stirare, con un piccolo investimento, circa 350 euro, potete assicurarvi camicie perfette e tanto tempo libero in più per fare ciò che vi piace.

Tutto merito di Tersa Steam, l’armadio intelligente che in pochi minuti stira a vapore abiti e camicie con risultati degni del miglior professionista.

Buttate il ferro. Il funzionamento di questo rivoluzionario elettrodomestico è tutto sommato semplice: basta appendere nell’apposito vano il capo da stirare, aggiungere acqua e premere un pulsante. Nel giro di 10 minuti il vostro indumento vi verrà restituito pronto da indossare, come se fosse appena uscito dalla miglior lavanderia della città.

Per i più esigenti, è possibile profumare gli abiti grazie a speciali capsule deodoranti simili a quelle del caffè disponibili in vari aromi.

Secondo i suoi inventori Tersa è in grado di stirare e di fatto igienizzare, grazie al vapore, ogni tipo di indumento indipendentemente dal tessuto e può essere quindi utilizzato anche per i capi più delicati.

Ecologico e a basso consumo, Tersa steam richiede solo 10 cl di acqua per ciclo, è realizzato con materiali e plastiche riciclate e, grazie al suo design minimalista, si integra perfettamente in ogni tipo di arredamento.

Per la gioia dei geek più esigenti, è anche dotato di connessione Wi-Fi e grazie alla sua app può essere controllato anche da remoto.

Se volete assicurarvene uno, potete prenotarlo per $349 su Indiegogo. La consegna è prevista per la prossima primavera.

10 settembre 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us