Perché confrontarli con l’iPad che ha uno schermo più grande? L’HCT Flyer, il BlackBerry PlayBook, il Samsung Galaxy Tab e il Dell Streak 7 hanno tutti un display da 7 pollici che se la vedano tra di loro!
“Lo schermo del BlackBerry PlayBook ha una densità di pixel superiore all’iPad”
Quattro per sette pollici - Tutti i tablet a confronto - HCT Flyer, BlackBerry PlayBook, Samsung Galaxy Tab e Dell Streak 7 - dispongono di uno schermo da 7 pollici multi-touch. Il BlackBerry PlayBook ha però una marcia in più con una risoluzione di 1.024x600 quasi pari a quella dell’iPad (1.024x768) ma essendo più piccolo ha una densità superiore di pixel. Il Dell Streak 7, dal canto suo, dispone dell’ormai celebre Gorilla Glass dell’iPhone 4.
Processore e memoria - Il Playbook dispone di un processore Arm Cortex A9 dual core a 1GHz (probabilmente un Texas Instruments OMAP4430), mentre nel cuore del Dell batte dual core Nvidia Tegra 2 sempre con frequenza di clock a 1 GHz. L’HTC Flyer integra invece un single core A8 Snapdragon a 1.5GHz, mentre il Samsung Galaxy un altro A8 ma a 1GHz. Sul versante memoria, il PlayBook e l’HTC Flyer sono i più “dotati” con entrambi 1GB di RAM, seguiti dal Dell e dal Galaxy Tab con praticamente metà della memoria (512MB).
Storage - La sfida relativa allo spazio di archiviazione si gioca anche in base alla presenza della fessura per microSD. Il Dell Streak 7 offre 16GB di memoria interna espandibile tramite microSD e microSDHC, così come il Samsung Galaxy Tab che però è disponibile anche nella versione da 32GB. Il PlayBook si presenta all’appuntamento con 16, 32 o 64GB non espandibili, così come l’ HTC Flyer disponibile in due varianti: da 16 o 32GB.
Sistema operativo - Se il BlackBerry PlayBook viaggia con il suo sistema operativo proprietario, gli altri tre arrivano dal pianeta Android… non ancora Honeycomb come i modelli con schermo più grande. L’HTC Flyer, infatti, dispone di Android 2.3.3 Gingerbread, mentre il Galaxy Tab e Dell Streak 7 sono ancora fermi ad Android 2.2 Froyo.