Tecno-prodotti

Super camera con autofocus da vicino e da lontano

La fotocamera che mette a fuoco proprio tutto.

È solo un prototipo, ma all’Università di Toronto hanno inventato una fotocamera intelligente che ci vede benissimo sia da vicino sia da lontano, e addirittura contemporaneamente.

“Non devi più scegliere cosa mettere a fuoco”

Fuoco incrociato - Non trovi frustrante impegnarti tanto a mettere a fuoco un oggetto per poi avere lo sfondo completamente sfuocato? Problemi di ordinaria fotografia che il professor Keigo Iizuka, dell’Università di Toronto, sembra aver risolto con la sua fotocamera “omnifocus” che riesce a mettere a fuoco contemporaneamente sia da vicino che da lontano, e in alta definizione, senza il consueto movimento fisico dell’ottica.

Mappa la distanza – Questa speciale macchina fotografica digitale integra una nuova tecnologia – la “Divergence-ratio Axi-vision Camera” – che si fonda sul principio della mappatura della distanza. In pratica, tramite una gamma di colori, la “omnifocus” traccia in tempo reale le informazioni sulla distanza di ogni singolo pixel sulla scena e, successivamente, li seleziona e li elabora singolarmente al momento di scattare la foto. Al momento si tratta solo di un promettente prototipo, ma se mai arrivasse sul mercato, sarà davvero difficile sbagliare la messa a fuoco.

9 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us