Tecno-prodotti

Suonerie fai-da-te senza usare il computer

Usa i tuoi brani preferiti.

› Ringtone Slicer

› Categoria:

› Prezzo:

09/01/2013

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Android:

di
Suonerie personalizzate senza usare il computer? Bastano uno smartphone Android e la nuova applicazione Ringtone Slicer per adattare i brani musicali che preferisci alle tue esigenze, associandoli perfino a specifiche funzioni del telefono.

I telefoni cellulari usciti sul mercato nel secolo scorso offrivano solo un numero ristretto di suonerie da associare a chiamate e SMS, alla stregua di un comune cordless. Alla fine degli anni Novanta sono arrivati i primi modelli con suonerie polifoniche e chi voleva personalizzare i propri squilli doveva digitare interminabili sequenze di caratteri - ai quali corrispondevano altrettante note - per ricreare le melodie desiderate.

Con il nuovo millennio sono nati telefonini sempre più evoluti e, con essi, sono arrivati anche gli MP3 e le suonerie sono diventate una vera e propria moda: i portali che consentono di scaricarle si sono moltiplicati e i più tecnologici hanno iniziato ad associare melodie diverse a utenti e funzioni differenti. Il fabbisogno pro capite di musiche e musichette, in altri termini, è aumentato a dismisura e questo fenomeno è diventato un modo come tanti per esprimere la propria personalità.

Ringtone Slicer è l’applicazione per Android che ti permette di andare oltre e di avere un audio editor completo sempre a portata di mano - anzi, di dito - per poter modificare sotto ogni aspetto le melodie che utilizzerai sul tuo smartphone. Il programma supporta i più diffusi formati di file musicali, dal WAV all’AAC, compreso ovviamente l’MP3, ed è compatibile anche con i tablet. Ha inoltre diversi temi con cui personalizzare l’interfaccia per assecondare i tuoi gusti e armonizzarla con il resto del sistema operativo.

Ringtone Slicer, dopo aver aperto il file da modificare, ti propone una schermata in cui viene visualizzata l’intera onda sonora su cui "intervenire". Al momento è possibile soltanto impostare l’inizio e la fine della tua selezione, per isolare il pezzo che ti interessa all’interno del brano, ma con i prossimi aggiornamenti verranno aggiunti numerosi filtri, per poter alterare a tua piacimento la melodia.

L’utente, terminata la fase di editing, può decidere di riascoltare il file generato e di esportarlo, dopodiché l’applicazione provvederà a impostarlo come suoneria, notifica, allarme oppure come semplice brano musicale nella tua libreria personale. L’intero procedimento risulta davvero molto semplice, grazie alla sua interfaccia pulita e alla presenza di una manciata di pulsanti in tutto, contraddistinti da altrettante icone inequivocabili.

Non è la prima applicazione in grado di offrire questo genere di servizio e non è neppure tra le più ricche della sua categoria, ma non dobbiamo dimenticare che Ringtone Slicer è nata da meno di un mese ed è ancora in versione beta, pertanto soggetta a costanti aggiornamenti e arricchimenti. Oltretutto, come fanno notare i suoi sviluppatori, il programmino è e rimarrà sempre gratuito, con la sola aggiunta di un piccolo banner pubblicitario appena verrà rilasciata la versione definitiva. (sp)

9 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us