Tecno-prodotti

Street Art, il progetto di E-Distribuzione per un territorio più sostenibile e creativo

E-Distribuzione è impegnata in un progetto di street art sulle proprie cabine elettriche per promuovere la riqualificazione urbana.
[Contenuto sponsorizzato]

La sostenibilità passa attraverso la valorizzazione di un territorio anche grazie a idee che permettono di rinnovare le infrastrutture esistenti. Il risanamento ambientale rende le città e i contesti più accoglienti: lo fa con soluzioni che lo legano maggiormente alla natura e con linguaggi, come quello dell'arte, che trasformano l'orizzonte urbano. E-Distribuzione è da tempo impegnata in un ampio progetto di street art sulle proprie cabine elettriche, un progetto  che vede il numero delle opere crescere giorno dopo giorno, come segno tangibile dell'impegno nel promuovere la bellezza del territorio e la riqualificazione urbana, attraverso i linguaggi, il talento e la creatività di artisti nazionali e internazionali. Le opere sono ispirate a temi vicini all'azienda quali sostenibilità, innovazione e persone, e hanno reso le cabine vere e proprie opere d'arte integrate, in modo a volte sorprendente, nei territori urbani ed extraurbani di tante regioni, dal Piemonte alla Sicilia.

In parallelo con la 103° edizione del Giro d'Italia, che ogni volta è l'occasione per tornare a esplorare le strade del nostro Paese, E-Distribuzione ha sviluppato per il secondo anno consecutivo, il progetto "Cabine in Rosa", un'iniziativa di street art su 12 cabine per accompagnarci lungo le principali tappe.

I writers. Dal Piemonte alla Sicilia, sono stati molti i writers, che hanno partecipato e che hanno usato le cabine come fossero la loro tela per narrazioni e ricordi. Loste a Palermo ha dipinto l'Iris Eremita per ricordare l'uccello che Noè salvò alla fine del Diluvio Universale per andare alla ricerca della terraferma. Mr. Wany, a Brindisi, ha ripreso uno dei momenti iconici del ciclismo, con il passaggio della borraccia tra Coppi e Bartali. Ad Asti, Neve ha raccontato come le cicatrici siano le fratture da cui scaturisce nuova vita.

L'opera di Mr. Wany con il passaggio della borraccia tra Coppi e Bartali. © e-distribuzione

A Ragogna, in provincia di Udine, Diam ha immaginato una nuova alba, colma di energia e con un cielo tinto di rosa. C'è la voglia di tornare a pedalare, a ripartire. E infatti la ripartenza è il fil rouge dell'iniziativa, insieme al tema della sostenibilità, anche nelle materie prime: agli artisti coinvolti è stato chiesto di usare solo vernici eco-sostenibili.
 
Nei giorni scorsi sulla pagina Facebook di E-Distribuzione è partita la Street Art Challenge - Giro d'Italia Special Edition: le 12 cabine sono state divise in 3 gruppi e si affronteranno 4 alla volta in 3 manche. Obiettivo? Arrivare alla finale dove si decreterà la cabina più votata dalla community.

Che la sfida alla sostenibilità a colpi di arte abbia il suo vincitore!
 
Scopri di più sul sito di E-Distribuzione.

I contenuti di questo articolo sono stati prodotti integralmente da E-Distribuzione

 

19 novembre 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us