Tecno-prodotti

Spegni la sveglia con un cenno della mano

Si spegne al tuo comando.

› Sveglia gestuale

› Categoria:

› Prezzo:

14/01/2013

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Android:

di
Il risveglio al mattino può rivelarsi più complicato del previsto e non si riesce sempre a spegnere la sveglia al primo trillo. Con l’app Sveglia gestuale, invece, disattivi il tuo smartphone Android con un semplice gesto della mano.

Se il cane è il miglior amico dell’uomo, la sveglia è certamente uno dei suoi peggiori nemici: vuoi perché associamo il suo squillo all’inizio della giornata lavorativa, vuoi perché ci riporta dal mondo dei sogni alla dura realtà, è inevitabile odiarla dal profondo del nostro cuore. Come se non bastasse, ci complica ulteriormente la vita con sistemi di spegnimento talvolta davvero complicatissimi e innaturali, che nel dormiveglia è quasi impossibile mettere in pratica.

Come sarebbe bello intendersi a gesti con la nostra odiata sveglia, vero? Ebbene questo sogno - se tale può essere definito - è diventato realtà: grazie all’app Sveglia gestuale è ora possibile impostare una serie di gesti, che vengono identificati dal nostro smartphone, per sospendere o addirittura disattivare la suoneria con cui ci destiamo ogni mattina. L’unico requisito è che il nostro googlefonino abbia una fotocamera frontale, per rilevare i cenni della nostra mano.

Come funziona Sveglia gestuale? È presto detto: avvii la app e, dopo essere entrato nel menu delle impostazioni, potrai impostare la sveglia, scegliere come dovrà reagire il cellulare ai nostri movimenti e verificare che nella batteria ci sia energia sufficiente per raggiungere il mattino seguente. Al resto penserà tutto lei, come nelle migliori sveglie da comodino, a patto che tu reagisca appena il telefonino inizia a squillare.

L’applicazione è davvero molto completa, perché ti consente di impostare più di una sveglia, di scegliere se attivare o meno lo snooze e di selezionare quanto debba durare questo - da 1 a 30 minuti -. E non finisce qui, perché Sveglia gestuale dedica un ampio spazio alle personalizzazioni estetiche: contiene due temi diversi ed è possibile cambiare la visualizzazione dell’orologio, tipo e volume della suoneria - che può essere selezionata anche tra i brani in MP3 della nostra libreria personale - e unità di misura delle previsioni meteorologiche.

Quando viene avviata l’app, infatti, il display del nostro googlefonino si trasforma come per magia in quello di una sveglia di ultima generazione, con tanto di stazione barometrica, in modo tale che, appoggiato il dispositivo sul comodino accanto al letto, possa fornirci durante la notte tutte le informazioni che più ci interessano. Inoltre, tra i tanti gesti integrati, è possibile attivare il trascinamento del dito sul display per regolarne l’intensità luminosa.

L’app, così com’è, non costa neppure un centesimo: pagando una cifra modestissima, è possibile rimuovere lo spazio pubblicitario, che campeggia in fondo a ogni schermata, aggiungere temi e suonerie alla nostra sveglia e sostenere lo sviluppatore nel suo difficile lavoro di rifinitura. C’è un’unico difetto che dobbiamo segnalarti: Sveglia gestuale funziona perfettamente solo se la camera è sufficientemente illuminata, altrimenti in caso di completa oscurità non riesce a rilevare i nostri gesti e allora addio puntualità sul posto di lavoro.

14 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us