Tecno-prodotti

Sony Vaio: i nuovi laptop sono davvero troppo... hot!

Nuova patch per renderli cool.

Chi ammette i propri errori dà prova di grande forza e con ogni probabilità cercherà di non ripeterli in futuro. Ad esempio, lo scorso inverno Toyota decise di ritirare dalla circolazione quasi mezzo milione di autovetture, perché il loro impianto frenante poteva risultare difettoso: scelta assai impopolare - prova ne fu il susseguente crollo borsistico del titolo nipponico - ma indubbiamente coraggiosa, che ha privilegiato la sicurezza e la qualità dei servizi offerti al cliente, piuttosto che gli interessi economici della casa automobilistica.

Anche Sony, altro gigante dell'industria giapponese, alcuni anni fa operò una campagna simile per un particolare modello di batteria, utilizzata in numerosi computer portatili di varie marche, che tendeva a surriscaldarsi abnormemente, fino ad esplodere in alcuni - sporadici - casi. La storia si ripete ora: il loro supporto tecnico è stato recentemente sommerso da segnalazioni di laptop, perlopiù appartenenti alle nuove serie Vaio C ed F (quest'ultima è particolarmente interessante, essendo dotata di un bel display da 16 pollici e lettore Blu-ray integrato), che raggiungerebbero temperature talmente elevate da deformare la scocca e scottare persino le mani. Il difetto sembrerebbe davvero grave, ma i tecnici Sony sono prontamente corsi ai ripari, distribuendo una patch per il BIOS di questi PC, che a loro parere non erano in grado di gestire correttamente il funzionamento degli ultimi processori Intel.

Il pericolo è stato scongiurato, quantomeno temporaneamente, e siamo certi che i prodotti ormai irrimediabilmente danneggiati verranno adeguatamente riparati, o addirittura rimpiazzati. Ci chiediamo, però, se al di fuori del Giappone, nazione dove l'orgoglio e l'integrità morale sono da sempre valori assoluti (pensate solo all'harakiri), un'azienda leader nel settore avrebbe avuto la stessa umiltà e, soprattutto, serietà nei confronti dei clienti: in Italia, ad esempio, avrebbero scaricato la colpa sul clima estivo oppure su un inverosimile virus informatico...

Se siete in possesso di computer appartenenti alle serie sopracitate, di seguito trovate l'elenco dei modelli che potrebbero essere afflitti da questo problema:

  • Sony VAIO F: VPCF119FJ/B, VPCF118FJ/W, VPCF117FJ/W, VPCF11AFJ, VPCF11AGJ, VPCF11AHJ, VPCF11ZHJ

  • Sony VAIO C: VPCCW29FJ/W, VPCCW28FJ/P, VPCCW28FJ/R, VPCCW28FJ/W, VPCCW2AFJ, VPCCW2AHJ

  • 1 luglio 2010 Luca Busani
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

    Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

    Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

    ABBONATI A 29,90€

    In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

    Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

    Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

    In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us