Tecno-prodotti

Sony NEX-C3: ultracompatta con obiettivo intercambiabile

La fotocamera più leggera al mondo.

È la fotocamera con obiettivo intercambiabile più piccola e leggera del mondo: solo 225 grammi. Non scende però a compromessi in termini di qualità dell’immagine, funzioni e semplicità d’uso. Sony annuncia anche la reflex digitale Alpha A35.

“La nuova Sony NEX-C3 mette al bando i termini tecnici più complicati”

Super maneggevole - La nuova Sony NEX-C3 con obiettivo intercambiabile è un piacere per gli occhi, in tutti i sensi. Il design è davvero ben riuscito con il telaio in metallo dalla linea affusolata che facilita la presa, mentre la risoluzione del sensore CMOS Exmor HD APS ti garantisce ben 16,2 Megapixel effettivi che si traduce in scatti ricchi di dettaglio e video HD a 720p. Il sensore, inoltre, ti permette di produrre effetti di sfocatura dello sfondo - chiamati in gergo bokeh - sia nelle foto sia nei filmati in alta definizione. Lo schermo Lcd Xtra Fine reclinabile da 3 pollici offre una visione confortevole da qualsiasi angolazione .

Basta tecnicismi - La piccola NEX-C3, inoltre, cerca di semplificare la vita ai fotografi alle prime armi già a partire dal linguaggio relativo allo La nuova interfaccia “Effetti Creativi” sostituisce, infatti, i termini tecnici come apertura, valore di esposizione e bilanciamento del bianco con i più familiari e intuitivi sfocatura dello sfondo, luminosità e colore. Tra l’altro non è più necessario addentrarsi in intricati menu o indovinare gli effetti delle varie opzioni sulla composizione dell'immagine perché basta ruotare la ghiera di comando posteriore per veder comparire sullo schermo un'anteprima istantanea delle impostazioni.

Foto speciali - L’ultracompatta del colosso giapponese, inoltre, include numerose funzioni ed effetti speciali come il “3D Sweep Panorama” per catturare panorami tridimensionali da rivedere sulle TV 3D, oppure la funzione “Auto HDR” per scattare in rapida sequenza tre foto con diversa esposizione che si combinano in immagini con colori e illuminazione al limite del reale. Ci sono poi anche le modalità “Handheld Twilight” e “Anti-Motion” che combinano automaticamente sei esposizioni per assicurare immagini nitide e a bassissimo rumore, evitando il mosso causato dagli spostamenti della mano. Numerosi anche gli effetti speciali tra cui “Foto Retrò”, “Posterizzazione”, “Toy Camera” e “Soft Skin” che elimina rughe e imperfezioni della pelle nei ritratti. La Sony NEX-C3 sarà in vendita a partire da settembre.

AlphaA35 - Sony annuncia, insieme alla piccola NEX-C3, anche la Alpha A35 (SLT-A35) con tecnologia Translucent Mirror e autofocus continuo full-time. Dotata di Sensore CMOS Exmor HD APS-C da 16,2 e display da 3 pollici, questa reflex digitale offre una messa a fuoco automatica continua precisa e velocissima sia negli scatti sia nelle riprese in alta definizione.

Una delle particolarità è la modalità “Tele-zoom High Speed Shooting” in grado di ingrandire una porzione centrale dell'inquadratura per offrire uno zoom effettivo di circa 1,4x mentre si scatta a 7 frame al secondo. Anche la Sony Alpha A35 sarà disponibile dal mese di settembre. (pp)

Silvia Ponzio

8 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us