Tecno-prodotti

Sony inventa il sensore CMOS del futuro

Unisce sensibilità e velocità in dimensioni contenute.

C’è sempre un CMOS Sony dietro a ogni fotocamera che si rispetti. Tutti i fotoamatori ormai lo sanno. Suscita, quindi, grande interesse la notizia che il marchio giapponese ha sviluppato un nuovo sensore dalle performance senza precedenti.

“Tutti gli elementi del CMOS lavorano all'unisono per aumentare le prestazioni”

Piccolo grande sensore - I laboratori Sony hanno, infatti, messo a punto un nuovo tipo di sensore CMOS dove il reticolato dei pixel, il sistema di retroilluminazione e i circuiti che elaborano l’immagine finale lavorano a stretto contatto, senza substrati che li separino. È un sensore che presenta due innegabili vantaggi: le dimensioni dell’intero sistema vengono sensibilmente ridotte, mentre la qualità degli scatti aumenta di pari passo.

Meno energia - A essere precisi, questa collaborazione “a braccetto” comporta altri effetti positivi: il rumore elettronico causato dalla componentistica viene quasi annullato e diventa così possibile scattare foto perfette in un batter d’occhio, perfino in condizioni di scarsa illuminazione. Questa minor complessità, inoltre, si traduce in un minor consumo energetico e in un conseguente aumento dell’autonomia dei prodotti che lo utilizzeranno. Insomma, le fotocamere e gli smartphone in arrivo nei prossimi mesi.

Più sensibile - Sony ha anche presentato un nuovo sistema di codifica dell’immagine chiamato RGBW Coding , che adotta - per la prima volta nella storia della fotografia digitale - un quarto sub-pixel bianco, accanto ai classici tre blu, verde e rosso. Questa nuova tecnologia, a sua volta, accentuerà ulteriormente la sensibilità del sensore CMOS, soprattutto quando viene meno la luce, e permetterà di girare filmati in HDR senza dover ricorrere ad artifici.

Brevetto 'smart' - Tecnicismi a parte, grazie a queste due importanti innovazioni, il marchio giapponese potrà produrre fotocamere e smartphone sempre più leggeri e sottili, senza rinunciare a foto e video di ottima qualità. In casi come questi, il brevetto è d’obbligo, ma non bisogna essere neppure troppo “egoisti”: vedrete che la concorrenza farà la fila per poter installare i nuovi sensori CMOS Sony e chissà che non finiscano anche all’interno del futuro iPhone 5. (sp)

Luca Busani

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

SuJacktech.it trovialtri trucchi e consigli...

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

24 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us