Tecno-prodotti

Sony all’IFA: visore 3D e super home theatre

Sony si dedica al cinema!

Tra le notizie che arrivano dall’IFA di Berlino, la più importante fiera europea di elettronica di consumo, alcune hanno gli occhi a mandorla: le novità di Sony per il prossimo futuro lasciano davvero ad occhi aperti.

“Alcune delle novità del produttore giapponese pensano al cinema in grande”

Casco a tre dimensioni - Uno dei prodotti più ammirati e provati all’IFA di Berlino è il Sony HMZ-T1, un visore 3D che permette di dimenticarsi del televisore. Il prototipo di questo “caschetto” 3D si era già visto, in versione prototipo, al CES di Las Vegas all’inzio dell’anno, ma ora è sbarcato in Germania nella sua veste definitiva e acquistabile in negozio.

Doppia immagine - Il funzionamento è semplice: si indossa in testa e, per mezzo di due schermi OLED ad alta definizione, vengono proiettate, su ogni occhio, le due diverse immagini che creano l’effetto stereoscopico. Il risultato è eclatante: la visione è realmente in tre dimensioni, infatti non si rischia di incrociare lo sguardo dei due occhi come avviene guardando una canonica TV a tre dimensioni. L’effetto è accentuato anche dalle varie regolazioni per indossare comodamente il casco e dal sistema audio con cuffie integrate: ci isola dal mondo e ci si immerge in un notevole effetto 3D. Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno agli 800 euro.

Proiezioni per la casa – Sempre nello stand del produttore giapponese, sono stati svelati alcuni prodotti per gli amanti del grande cinema in salotto. Il primo è l’SMP-N200 che è un netbox con funzioni di Media Player che trasforma un normale televisore in una Internet TV, così da poter utilizzare il mare dei contenuti video disponibili in Rete. Due altri interessanti prodotti con caratteristiche cinematografiche sono il proiettore VPL-VW95ES, che contiene una tecnologia di conversione per trasformare le immagini da 2 a 3D e il nuovo lettore BDP-S185 Blu-ray, che promette di consumare il 47% di energia in meno rispetto ai precedenti player della casa giapponese. I tre prodotti pensati per coniugare cinema e divano arriveranno il prossimo mese di ottobre. (pp)

Niccolò Fantini

5 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us