Tecno-prodotti

Sony affila le armi per la sfida hi-tech del futuro

L’azienda vuole rilanciarsi.

di Siamo ufficialmente entrati nell’era post-PC. Non sono più solo Apple - e il compianto Steve Jobs in particolare - a pensarlo, ma anche i dirigenti di Sony che hanno in programma grandi cambiamenti per rilanciare l’azienda giapponese nel nuovo mercato tecnologico.

"La nuova struttura commerciale sarà basata soprattutto sui dispositivi mobili"

Inizia l’era Hirai
- Il prossimo 1° aprile - e non si tratta di un pesce - Kazuo Hirai subentrerà ufficialmente al posto di Sir Howard Stringer alla guida del colosso giapponese. La nomina del nuovo presidente e CEO, a essere precisi, è avvenuta lo scorso mese di febbraio ed è stata dettata dall’urgente bisogno di una svolta in casa Sony. L’azienda è diventata, d'altra parte, così grande da rischiare l’implosione sotto il suo stesso peso - economico - se non dovesse riuscire a tornare ai fasti di un tempo.

Un anno da dimenticare - I numeri di cui si è parlato in occasione della nomina di Hirai sono a dir poco preoccupanti. Le perdite del gigante dell’elettronica avrebbero raggiunto la cifra record di 2 miliardi di dollari e mai come ora si è sentita la necessità di unire gli sforzi di tutte le sue divisioni. Ai tempi di Stringer, in effetti, la struttura aziendale è stata vittima di una frammentazione forse eccessiva, a cui la nuova dirigenza vuole porre rimedio. “1” è infatti il nome scelto per il programma di partnership commerciale appena avviato, e già questo è piuttosto indicativo.

Un glorioso passato - Sony, prima dell'arrivo di Stringer, era stata guidata da Nobuyuki Idei, che si mosse in diverse direzioni, con acquisizioni a destra e a manca. È in quegli anni, fu creata la joint-venture con la casa discografica BMG, venne acquistata la Metro-Goldwyn-Mayer e iniziò il sodalizio con Ericsson per le telecomunicazioni. Quando Idei venne sollevato dall’incarico nel 2005, Sony non era più un’azienda fondata unicamente sull’elettronica di consumo, ma piuttosto sulla creazione e distribuzione di contenuti multimediali.

Dalle stelle alle stalle (o quasi) - Il paradosso è che 7 anni fa Sony sarebbe stata certamente l’azienda più attrezzata per affrontare l’era post-PC, mentre ora è stata superata da Apple e Samsung che, di fatto, sono diventate le regine del mercato hi-tech. L’unica cosa che ha continuato a funzionare a dovere in tutti questi anni è stata la divisione PlayStation: non è un caso, quindi, che lo stesso Hirai l’abbia diretta per un lustro. Il manager giapponese, evidentemente, dev’essere stato considerato una sorta di ancora di salvezza.

Cardini number One - La nuova struttura commerciale denominata “1” verrà costruita intorno a tre cardini - mobilità, intrattenimento e grafica digitale - che contraddistinguono l’era post-PC. Kunimasas Suzuki, l’attuale vicepresidente esecutivo della divisione prodotti “consumer”, dovrà supervisionare questa unificazione di modelli e interfacce, allo scopo di rendere più uniforme e piacevole l’esperienza dei clienti, con una particolare attenzione verso il settore mobile. La volontà di Sony di puntare con decisione in questa direzione è testimoniata dalla scelta di abbandonare la partnership con Ericsson e di correre da sola nel campo degli smartphone.

La sfida di Sony - La “vecchia” Sony, in pratica, è morta e sepolta perché con Hirai nasce una nuova azienda, che si pone come obiettivo principale l’interpretazione delle esigenze degli utenti di una nuova era tecnologica. Steve Jobs in persona, appena quindici anni fa, indicò Sony come modello da raggiungere e superare e, alla fine, Apple ce l’ha fatta: adesso vediamo se Hirai sarà all’altezza della sfida. (sp)

Mobile World Congress 2012 - SONY

28 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us