Tecno-prodotti

Solo 140 caratteri su Twitter? Non è vero!

Addio limite di 140 caratteri su Twitter.

› Scrivor

› Categoria:

› Prezzo:

16/04/2012

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Compatibilità:

› iOS:

di
Se la sintesi non è il tuo forte e i 140 caratteri dei messaggi di Twitter ti vanno stretti, allora devi provare Scrivor, l’applicazione per iPhone e iPad che aggira elegantemente i limiti del popolare social network con una graffetta e un foglietto.

È evidente che stiamo parlando di cancelleria virtuale, perché sarebbe impossibile attaccare un biglietto a un tweet con una puntina, una graffetta o anche solo un pezzo di scotch. L’idea - tutta italiana - è, però, la stessa: scrivi il testo che vuoi, lungo quanto ti pare, in un editor di documenti piuttosto spartano, scegli la carta da lettere per lo sfondo e, infine, lo alleghi sotto forma di link al messaggio che viene poi pubblicato su Twitter.

È un’idea semplice, quasi banale, eppure nessuno ci aveva mai pensato prima. Scendendo nel dettaglio, Scrivor trasforma il tuo testo in un’immagine, la carica sulla tua pagina personale di Twitter e inserisce il link - rigorosamente accorciato - in un nuovo tweet, a cui puoi aggiungere in un secondo tempo la posizione in cui ti trovi, utilizzando il GPS integrato nei gioiellini Apple e una breve introduzione testuale a mo’ di titolo.

Il pregio più grande di quest’app è che, oltre ad essere completamente gratuita, non richiede alcuna registrazione e non occorre configurare nulla per farla funzionare, perché sfrutta l’integrazione di Twitter che Apple ha implementato nelle ultime versioni del sistema operativo iOS. Scrivor, inoltre, è già stato ottimizzato per i Retina Display dell’iPhone 4S e del nuovo iPad, pertanto la sua interfaccia - per quanto minimale - è sempre perfettamente leggibile ed esteticamente gradevole.

C’è chi obietta che, di fatto, applicazioni come questa eliminano uno dei punti di forza di Twitter, ovvero l’immediatezza. Ciò nonostante, riteniamo che Scrivor non rappresenti tanto un impedimento, quanto piuttosto un’opportunità per espandere il potenziale del social network senza snaturarlo. Il suo sviluppatore, inoltre, ha intenzione di migliorare ulteriormente il programma, aggiungendo nuovi tipi di carta, nuovi font e - se dovesse accogliere le richieste degli utenti - una modalità alternativa per poter scrivere i messaggi a mano libera. (sp)

16 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us