Tecno-prodotti

Sogni la Apple TV? C'è da aspettare un anno

Bisognerà attendere almeno il novembre 2013

di
Apple, secondo l’analista Gene Munster, è nuovamente costretta a posticipare il lancio della sua Apple TV. Se quest’estate sembrava praticamente cosa fatta, i problemi a trovare un accordo con i gruppi della TV via cavo hanno fatto slittare nuovamente il progetto televisivo di Cupertino.

"Le Apple TV andranno dai 42 ai 55 pollici al prezzo di circa 2.000 $"

Niente accordo

Già in passato Munster si era lasciato andare all’ottimismo

Maxi schermo - Tutti i fan Apple, se Munster ci avrà finalmente azzeccato, potranno finalmente sfoggiare nel loro salotto una bella TV full HD con impresso il simbolo della mela morsicata. Niente male, no? Peccato, però, che come al solito in quel di Cupertino si faranno pagare caro il loro ultimo gioiellino. Apple, sempre secondo l'analista di Piper Jaffray, produrrà televisori con schermi dai 42 ai 55 pollici e prezzi andranno dai 1.500 e ai 2.000 dollari.

La roadmap - Munster fornisce comunque una mappa, più o meno dettagliata, del percorso di avvicinamento che Apple dovrebbe seguire prima del lancio del suo televisore. A marzo 2013 sarebbe previsto il lancio dell’iPad mini con Retina Display, insieme a un aggiornamento minore dell’attuale Apple TV attuale. A giugno, invece, dovrebbe esserci il preview di iOS 7 e del nuovo OS X. A settembre sarà il turno dell’iPhone 5S, con modeste migliorie rispetto al vecchio modello, mentre iPad mini e iPad subiranno grosse modifiche. A novembre, finalmente, sarà (o dovrebbe essere) finalmente la volta del televisore made in Cupertino. Che sia finalmente la volta buona? (sp)

I venti lavori del futuro

21 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us