Tecno-prodotti

Smartphone: la app per spiare cosa vedono gli amici

Vedi il mondo con gli occhi dei tuoi amici.

Si chiama Mobli ed è una novità tra le applicazioni mobili, che segue la tendenza di condividere dati e posizione gps, tra amici.

“Si tratta di una nuova applicazione mobile che sfrutta immagini, gps e localizzazione”

Condividere in mobilità - L'esperienza di Internet è passata da attività prevelentemente solitaria e sedentaria ad azione di mobilità e socialità, grazie alla diffusione degli smartphone dotati di connessione GPS e dei social network. Oggi con le nuove applicazioni, come Foursquare, Facebook e altre, le persone possono entrare in contatto con individui vicini, amici o utenti con interessi comuni, nella medesima area geografica o lontanissimi, grazie al GPS.

Con occhi altrui - Mobli porta questa esperienza ad un livello successivo: per sapere cosa stanno facendo amici e conoscenti, anche se si trovano ai confini del mondo conosciuto, questa applicazione mobile permette di vedere cosa stanno facendo. L'app Mobli mette in condivisione immagini e video che sono connessi ai dati GPS, ne identificano la posizione geografica. Oltre che per sapere cosa fanno gli altri, è utile per vedere, con occhi altrui, anche il medesimo luogo dove ci si trova. Così da arricchire l'esperienza con un punto di vista e una prospettiva differente. (gt)Niccolò Fantini

23 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us